Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione:
L’anno del pensiero magico, l’opera più famosa e apprezzata di Joan Didion, è racconto del parossismo e della rinascita, memoriale dell’intimità violata, indagine giornalistica sulla solitudine e saggio sul destino e la speranza umana; è l’opera che meglio ha saputo raccontare il lutto e il dolore, toccando ferite ancora pulsanti, aprendone di nuove sulla pagina. È il prezzo pagato da Joan Didion per prendere coscienza che, se anche tutto intorno a lei sembra essere crollato, occorre liberare dalla presa dei ricordi coloro che l’hanno lasciata, e vivere le possibilità del presente senza rifugiarsi nei rimpianti del passato.
«L’anno del pensiero magico è un libro vivo, tagliente e memorabile; un racconto preciso, candido e penetrante; un ritratto indelebile della perdita e del lutto.» - The New York Times
«Non mi viene in mente un libro più necessario di questo. Non riesco a immaginare di morire senza L’anno del pensiero magico.» - The New York Review of Books
«La vita cambia in fretta. La vita cambia in un istante. Una sera ti metti a tavola e la vita che conoscevi è finita.»
È la sera del 30 dicembre 2003 quando John Gregory Dunne, sposato da quarant’anni con Joan Didion, muore all’improvviso. Da quella data inizia per la scrittrice l’anno del pensiero magico, in cui lutto e sogno sovrascrivono la vita, e l’impossibile addio all’uomo amato si trasforma lentamente in un profondo colloquio con la morte, durante il quale tutto viene riconsiderato: la malattia, la cecità della fortuna, le parole non dette dell’amo- re, l’essenza sfuggente e ingannevole della memoria, la consapevolezza di dover fare prima o poi i conti con la fine. Il pensiero magico disseziona la perdita, illude Joan Didion di poter fermare, per incanto o sortilegio, chi se ne è andato per sempre. Ma i ricordi che la legano a lui, chiusi in un abbraccio troppo stretto, tramutano in polvere.
Crudo, reale e commovente
Alla ricerca di libri sulla forza delle donne, in un periodo per me di debolezza, mi sono imbattuta in questo scritto che ho divorato in che giorni. Come elaborare un lutto e superare la perdita di una persona cara? La scrittrice ci conduce per mano nell’anno successivo alla morte del marito. Questo libro si adatta alle varie esperienze di perdita e di abbandono che ci possono capitare e ci fa capire che rinascere è possibile, che dalle ceneri si può risollevarsi. Lo consiglio vivamente !
Didion mette a nudo la sua sofferenza, il suo dolore, e ce lo dona per farne un’opera straordinaria. Questa grande scrittrice, questa grande donna, ha saputo raccontare il lutto e il suo rapportarsi con la malattia e con la morte come nessun* altr*. Un incredibile saggio sul dolore, sullo sforzo per comprendere, sulla voglia di capire e far capire agli altri, sulla voglia di esprimersi e darsi ai lettori. Avete presente quando siete di fronte a qualcosa di grande, ma non riuscite a capirne fino in fondo il significato più profondo? Sapete che c’è ma non riuscite a coglierlo, lo intuite, vi arriva la gradezza, ma capite che manca un pezzo per completare il puzzle. Quel pezzo è la mia “inesperienza”, la mia giovane età probabilmente, e anche la mia vita per come è ora e per il mio vissuto. Rimane comunque sottinteso che è un’opera immensa secondo me, che sicuramente rileggeró più avanti.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore