L' anno della morte di Ricardo Reis - José Saramago,Rita Desti - ebook
L' anno della morte di Ricardo Reis - José Saramago,Rita Desti - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
L' anno della morte di Ricardo Reis
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


La storia di José Saramago in Italia comincia nel 1984-1985, quando Feltrinelli dà alle stampe Memoriale del convento e L’anno della morte di Ricardo Reis. In Portogallo e nel mondo le sue opere riscuotono sempre più attenzione, ma dopo i primi titoli saranno altri editori ad affiancarlo in Italia. Fino al 2009, quando una presa di posizione molto dura di Saramago nei confronti di Berlusconi lo porta ad abbandonare Einaudi, il suo editore dell’epoca, e ad affidare tutta la sua opera a Feltrinelli, che da allora si impegna a dare rinnovato slancio alla sua produzione letteraria. Nella rosa dei suoi romanzi, L’anno della morte di Ricardo Reis si presenta come un gioco di specchi e sdoppiamenti. Siamo nel 1936 e Ricardo Reis, eteronimo del poeta Fernando Pessoa, torna in Portogallo dopo anni di esilio in Brasile. Qui incontra il fantasma del suo creatore, morto l’anno prima. In questo dialogo tra immagini fatue, Saramago combina un’ode a uno dei più importanti poeti del Portogallo e una riflessione sulla distanza – o coincidenza? – tra verità e finzione. E, attraversando i fantasmi della letteratura, esplora gli anni che precedono la Seconda guerra mondiale e lo scoppio della Guerra di Spagna, consegnandoci un resoconto lirico e affilatissimo sullo stato della coscienza europea. Un romanzo sospeso tra l’immaginario e il possibile con cui Saramago dà prova della sua straordinaria potenza espressiva. “Anche dentro il corpo la tenebra è profonda, e tuttavia il sangue arriva al cuore, il cervello è cieco e può vedere, è sordo e sente, non ha mani e afferra, l’uomo è chiaro, è il labirinto di se stesso.”

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
368 p.
Reflowable
9788807943089

Valutazioni e recensioni

  • Siamo nella Lisbona del 1936, l'anno successivo alla morte di Fernando Pessoa, grande poeta portoghese. Saramago decide di concedere ad uno dei suoi alter ego, Ricardo Reis, un ultimo anno di vita; si rivelerà un anno intenso, di grandi cambiamenti che prennunciano il secondo conflitto mondiali. Ricardo Reis rappresenta l'alter ego monarchico, conservatore, reazionario ed inetto di Pessoa. Medico, ma anche poeta, attaccato alla tradizione classica e al formalismo che caratterizza il suo tempo. In un dialogo continuo con se stesso, cioè con lo spirito di Pessoa, in un limbo tra vita ed oblio, e in un senso di non appartenenza tipico del ritorno in patria, dopo anni come emigrante in Brasile, Ricardo si rende conto sempre più della sua inettitudine ed estemporaneità, che culmina alla fine della narrazione con la sua morte. Per quanto Saramago rappresenti uno dei capisaldi della letteratura moderna, ed io ami profondamente i suoi romanzi, mi sento di dire che la lettura di questo in particolare non è particolarmente agevole. Si tratta di un libro dove bisogna immergersi per poterlo apprezzare. Le contestualizzazioni storiche di cui è cosparsa la narrazione la rendono a tratti un po' lenta, e non agevole per il lettore non preparato. Mi sento di consigliarlo a chi cerchi qualcosa di veramente storicamente saldo, quanto originale nell'impianto e nella narrazione. Per gli amanti di Saramago sicuramente è l'ideale, per chi si aspetta grandi soddisfazioni con poco impegno non direi. Buona lettura!

  • Steffi Rivelli

    Attraverso il decadimento fisico e morale di Ricardo Reis, uno degli "eponimi" di Fernando Pessoa, con la solita maestria creativa Josè Saramago ci fa rivivere la spirale discendente di un'Europa che nell'anno 1936 si avvia verso la follia della guerra. Malinconico fino al parossismo, quasi straziante nella ricostruzione di un uomo e, attraverso di esso, di un momento storico che contiene già in se i semi del male che di lì a poco si sarebbe impadronito dell'Europa e del mondo intero. Lo stile di Saramago, questa sorta di ammaliante concinnitas in salsa portoghese, così atipica nel suo totale dispregio delle regole basilari della punteggiatura, con quella prosa fluente e così piena e compatta, avvolge il lettore e lo spinge a restare attaccato al libro, ad accompagnare la lenta e inesorabile discesa negli inferi di uno dei personaggi più inquietanti nati dalla geniale penna di Saramago.

  • La letteratura lusitana ha due punti di riferimento che ne delimitano gli estremi concettuali, da un lato Fernando Pessoa, monarchico, mistico, per certi versi conservatore e intimista, dall'altro Josè Saramago, repubblicano, comunista, materialista e proiettato verso una letteratura che sa dare visione al mondo e alla società che ci circonda. In quest'opera di Saramago, i due mondi, solo in apparenza inconciliabili, si toccano e si fondono nella lettura di un momento storico determinante per tutta l' Europa. Il 1936, infatti, è l'anno d'oro dei fascismi, Salazar in Portogallo è osannato come salvatore della Patria, la Guerra Civil investe el Caudillo Franco comandante in capo della Spagna, ammainando l'utopia Repubblicana e fornendo ai fascisti europei un terreno di prova per convogliare le forze in preparazione dell'imminente guerra mondiale. Mussolini invade l'Etiopia e Hitler, più forte che mai, rimilitarizza la Renania e minaccia invasioni oltre i confini tedeschi. Nel 1936, Ricardo Reis (eteronimo di Fernando Pessoa), si reca a Lisbona da Rio de Janeiro proprio in seguito alla scomparsa di Fernando Pessoa. Incontra, però, il suo fantasma nel suo hotel e per le vie di Lisbona, e insieme parlano di cosa può portare questo strano e preoccupante anno 1936, attraverso gli articoli dei giornali che aggiornano costantemente Ricardo Reis, alias Fernando Pessoa (alias Josè Saramago) sulle evoluzioni di un mondo che diventa sempre più inconciliabile con l'uomo e un futuro che si fa sempre più scuro e autoritario. Un'opera a metà tra il romanzo storico e il metaromanzo esistenziale nel quale Saramago riesce sapientemente a mettere in relazione l'uomo-Pessoa con uno dei suoi tanti eteronimi senza cadere nella trappola temporale di chi scrive di vicende storiche conoscendone le conseguenze.

Conosci l'autore

Foto di José Saramago

José Saramago

1922, Azinhaga

Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1998. Costretto a interrompere gli studi secondari fece varie esperienze di lavoro prima di approdare al giornalismo che ha esercitato con successo su vari quotidiani. Dopo il romanzo giovanile Terra e due libri di poesia caratterizzati da una forte sensibilità ritmico-lessicale, si è rivelato acquistando fama internazionale con un'originale produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione mistica e allegorica, realtà e finzione si mescolano in un linguaggio tendenzialmente poetico e vicino ai modi della narrazione orale. Tra le sue opere più note pubblicate da Feltrinelli: Il vangelo secondo Gesù Cristo, Cecità, Tutti i nomi, L'uomo duplicato,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore