Antica madre - Valerio Massimo Manfredi - copertina
Antica madre - Valerio Massimo Manfredi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Antica madre
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Numidia, 62 d.C. Una carovana avanza nella steppa, scortata da un drappello di soldati agli ordini del centurione di prima linea Furio Voreno. Sui carri, leoni, ghepardi, scimmie appena catturati e destinati a battersi nelle venationes, i rischiosissimi giochi che precedevano i duelli fra gladiatori nelle arene della Roma imperiale. La preda più preziosa e temuta, però, viaggia sull'ultimo convoglio: è una giovane, splendida donna con la pelle color dell'ebano, fiera e selvatica come un leopardo... e altrettanto letale. Voreno ne rimane all'istante affascinato, ma non è il solo. Appena giunta nell'Urbe, le voci che presto si diffondono sulla sua incredibile forza e sulla sua belluina agilità accendono l'interesse e il desiderio dell'imperatore Nerone, uomo vizioso e corrotto al quale nulla può essere negato. Per sottrarla al suo destino di attrazione del popolo nei combattimenti contro le bestie feroci e toglierla dall'arena, dove prima o poi sarebbe andata incontro alla morte, Voreno ottiene il permesso di portarla con sé come guida nella memorabile impresa che è sul punto di intraprendere: una spedizione ben oltre i limiti del mondo conosciuto, alla ricerca delle sorgenti del Nilo che finora nessuno ha mai trovato. Spedizione voluta dallo stesso imperatore - su suggerimento del suo illustre consigliere, il filosofo Seneca - non solo perché spera di ricavarne grande e imperitura gloria, ma anche perché spera di allargare i confini delle terre conosciute ed estendere così i domini di Roma. E sarà proprio nel corso di questa incredibile avventura, fra monti e vulcani, piante lussureggianti e animali mai visti, che Varea - cioè "solitaria", come rivela di chiamarsi la donna - svelerà il proprio insospettabile segreto.

Dettagli

3 novembre 2020
228 p., Brossura
9788804732389

Valutazioni e recensioni

  • mo
    finale un po' con l'amaro in bocca

    bel romanzo storico, come sempre quando si parla di questo autore ma a differenza di altri libri sono rimasta un po' delusa dal finale...

  • BlueAlizeti

    In questa affascinante opera, Valerio Massimo Manfredi riporta alla luce un capitolo poco esplorato della storia: una spedizione in Africa voluta dall'imperatore Nerone. Fin dalle prime pagine, Manfredi delizia il lettore con descrizioni vivide dei paesaggi e degli stati d'animo dei personaggi, creando un'atmosfera di meraviglia che si intreccia con la paura e lo stupore. Lo stile di Manfredi è inconfondibile e riesce a coinvolgere il lettore in modo straordinario. La sua penna è attenta e precisa, minuziosa nei dettagli ma non appesantisce. L'unica nota leggermente negativa è che la parte finale mi è sembrata un po' confusa in alcuni punti, e la storia di Varea non mi è risultata del tutto chiara.

  • NoeLindemann
    Avrei preferito qualcosa di più

    Romanzo a cui sembra mancare il tempo per presentarsi bene. Sembra che i personaggi siano accennati, che la trama sia svolta frettolosamente ed è un peccato perché si nota la mano di Manfredi. Mi aspettavo decisamente di più ma ho amato particolarmente alcuni passaggi.

Conosci l'autore

Foto di Valerio Massimo Manfredi

Valerio Massimo Manfredi

1943, Piumazzo

Vlerio Massimo Manfredi, nato a Modena nel 1943, è uno scrittore e archeologo italiano. Specializzato in topografia antica, ha svolto attività di ricerca pubblicando articoli e saggi. Si è poi dedicato alla narrativa storica, riscuotendo un notevole successo. I suoi libri − tra cui Lo scudo di Talos (1988) sull’antica Grecia; La torre della solitudine (1996); la trilogia Aléxandros (1999), dedicata ad Alessandro Magno; Chimaira (2001), ispirato al mistero etrusco; L’ultima legione (2002); Il tiranno (2003), sulla Sicilia di Dionisio; L’impero dei draghi (2004), sulla morte dell’imperatore Valeriano; L’armata perduta (2007, ispirata all’Anabasi senofontea, premio Bancarella) − sono divenuti testi di riferimento per...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore