L'antipatico. Bettino Craxi e la grande coalizione - Claudio Martelli - copertina
L'antipatico. Bettino Craxi e la grande coalizione - Claudio Martelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 94 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'antipatico. Bettino Craxi e la grande coalizione
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In occasione dei 20 anni dalla scomparsa di Bettino Craxi, il ritratto inedito dell’uomo politico e dell’amico intimo, raccontato da chi ne ha conosciuto e vissuto l'ascesa e il declino.

“Bettino Craxi era antipatico perché incarnava la politica in un’epoca di crollo delle ideologie e di avversione ai partiti. Perché non temeva né di macchiarsi di una colpa né di affrontare l’odio. Perché era alto e grosso, ribelle e autoritario e anche se tendeva alla pace e sorrideva sembrava sempre in guerra. Perché diceva quel che pensava e faceva quel che diceva, anche le cose spiacevoli. Perché affascinava o irritava coi suoi proverbi popolari o mostrandoti l’altra faccia della luna; perché era sospettoso e coraggioso, razionale e realista fino al cinismo. Perché era sicuro, troppo sicuro di sé, e per dieci anni ha guidato la politica italiana e per quattro il governo coi migliori risultati. Perché sfidò gli USA di Reagan e l’URSS. Perché tenne in scacco la Dc e il PCI alternando coerenza e spregiudicatezza. Perché affrontò il partito del potere e del denaro. “Oggi, a distanza di vent’anni dalla sua morte, è possibile e anzi necessario ripensare Craxi e recuperare il suo lascito, per colmare il vuoto lasciato dal riformismo socialista e dal socialismo liberale. La sua figura suscita ancora tante domande e comprenderla può fornire tracce importanti per capire la crisi della sinistra, della democrazia liberale e l’irruzione del populismo e del nazionalismo in Italia e nel mondo. Questo libro non è una biografia, piuttosto il profilo umano e intellettuale di un leader e il manifesto politico che nel labirinto di intenzioni, di successi e di tracolli di un'’epoca appena passata districano i fili che la connettono alle contraddizioni e agli interrogativi dell'attualità." - Claudio Martelli

Dettagli

16 gennaio 2020
223 p., Rilegato
9788834601464

Conosci l'autore

Foto di Claudio Martelli

Claudio Martelli

1943, Gessate, Milano

Claudio Martelli è un politico, giornalista, conduttore televisivo e autore italiano. Nato a Gessate milanese, ha conseguito una laurea in filosofia presso l’Università degli Studi di Milano dove ha lavorato anche come assistente di cattedra prima di entrare in politica. Amico di Bettino Craxi, ha lasciato la carriera accademica quando quest’ultimo lo ha chiamato a Roma per essere affiancato nella direzione nazionale del Partito Socialista Italiano. È stato inoltre deputato italiano ed europeo. Dopo essere diventato Ministro di grazia e giustizia nel 1999, ha scelto come collaboratore Giovanni Falcone e con lui varato le principali leggi antimafia. Ha promosso inoltre l’integrazione degli immigrati e i diritti dei rifugiati, prima con la legge sull’immigrazione,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore