Bloch, assieme agli altri Annalisti, viene considerato un fondatore del metodo scientifico storico contemporaneo. Questo libro ne è una delle principali motivazioni: pur non essendo finito, l'autore centra al suo interno a pieno i principali problemi della ricerca storiografica, molti di essi ancor'oggi presenti. La trattazione non è sempre super scorrevole, seppur alla fine si capisca sempre tutto perfettamente.
Apologia della storia o Mestiere di storico
“Spiegare come lavora uno storico e lottare per la liberazione dai nazisti sono due compiti, nella loro diversità, misteriosamente affini.” In questa frase di Massimo Mastrogregori, che cura la nuova edizione del capolavoro incompiuto di Marc Bloch, c’è la sintesi di ciò che rende Apologia della storia una lettura imprescindibile non solo e non tanto per gli specialisti dell’indagine storiografica, ma per tutti coloro che si interroghino sul presente e sulla condotta da tenere nella propria esistenza di cittadini attivi e coscienti. Scritto in circostanze drammatiche, mentre l’autore combatteva tra le file della Resistenza francese contro l’occupazione tedesca, questo testo distilla tutta l’urgenza che egli sperimentò in quei mesi. Facendo leva sulla propria fede nel carattere fondativo della storia come pratica capace di costruire e consolidare legami sociali, Bloch cerca in queste pagine di trasmettere il suo messaggio al pubblico più ampio possibile, a partire dal ragazzino che, in apertura del libro, chiede: “Papà, allora spiegami a che serve la storia”. Apologia della storia esce qui in una edizione completamente rivista, che ricostruisce i capitoli mancanti, individuati in base al piano dell’opera redatto dall’autore e agli appunti preliminari, attraverso i materiali – editi e inediti – che aveva dedicato ai singoli argomenti. Un lavoro minuzioso che punta finalmente a offrire il testo nella forma più vicina a quella progettata da Bloch. “L’ignoranza del passato non si limita a nuocere alla conoscenza del presente: compromette l’azione stessa nel presente.”
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gabriele 04 luglio 2025Fondamentale per comprendere la Scienza Storica
-
cecilia 05 gennaio 2025Apologia della storia o Mestiere di storico. Nuova ediz. di Marc Bloch
Il vecchio libro edizione Einaudi, pieno di sottolineature del periodo universitario, rappresenta ancora un punto fermo nella conoscenza storica e nei ricordi. Ben venga dunque questa nuova edizione, che non ci sarà così cara e non ameremo altrettanto.
-
CursorMundi 26 luglio 2024Per universitari e addetti
Mi aspettavo una trattazione più agevole. In realtà il libro è di non semplice comprensione per i non addetti; forse il fatto di essere un testo incompiuto non agevola. Metto 3 stelle pur con il massimo rispetto per lo studioso e l’uomo che è stato Marc Bloch, solo per mettere in guardia il lettore inesperto che, come me, dovesse fare il passo più lungo della propria gamba…
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows