Questo libro ha avuto il merito di farmi aprire gli occhi su questo autore straordinario. Libro che mi ha accarezzato l'anima, oltretutto impreziosito da una copertina favolosa.
Gli aquiloni
L’incontro infantile con Lila diventa per Ludo una promessa d’amore che la vita deve mantenere
«Il romanzo più bello di Gary.» - Eshkol Nevo
«Roman Gary ha creato una galleria di eroi che sono disposti a morire per la libertà.» - Time
«Un romanzo delizioso e straordinario.» - James Laughlin
«Che miniera d'oro!» - Jean-Paul Sartre
È un giorno d’ombra e sole degli anni Trenta quando, dopo essersi rimpinzato e assopito sotto i rami di una capanna, Ludo scorge per la prima volta Lila, una ragazzina biondissima che lo guarda severamente da sotto il cappello di paglia. Ludo vive a Cléry, in Normandia, con suo zio Ambroise, «postino rurale» tornato pacifista dalla Grande guerra e con una inusitata passione: costruire aquiloni. Non è un costruttore qualunque. Da quando la Gazette di Honfleur ha ironicamente scritto che gli aquiloni dell’«eccentrico postino» avrebbero reso famosa Cléry «come i pizzi hanno costituito la gloria di Valenciennes, la porcellana quella di Limoges e le caramelle alla menta quella di Cambrai», Ambroise è divenuto una celebrità. Belle dame e bei signori accorrono in auto da Parigi per assistere alle acrobazie dei suoi aquiloni, sgargianti strizzatine d’occhio che il vecchio normanno lancia in cielo. Anche Lila vive in Normandia, benché soltanto in estate. Suo padre non è, però, un «postino spostato». È Stanislas de Bronicki, esponente di una delle quattro o cinque grandi dinastie aristocratiche della Polonia, detto Stas dagli amici dei circoli di giocatori e dei campi di corse. Un finanziere che guadagna e perde fortune in Borsa con una tale rapidità che nessuno potrebbe dire con certezza se sia ricco o rovinato. L’incontro infantile con Lila diventa per Ludo una promessa d’amore che la vita deve mantenere. Il romanzo è la storia di questa promessa, o dell’ostinata fede di Ludo in quell’incontro fatale. Una fede che non viene meno nemmeno nei drammatici anni dell’invasione tedesca della Polonia, in cui Lila e la sua famiglia scompaiono, e Ludo si unisce alla Resistenza per salvare il suo villaggio dai nazisti, proteggere i suoi cari e ritrovare la ragazzina biondissima che lo guardava severamente da sotto un cappello di paglia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
lapennaelanikon 05 febbraio 2025veramente bello
-
Rita 30 dicembre 2024storia di un visionario
Bellissimo libro che evidenzia come l’eccentricità, la follia ed il desiderio di non uniformarsi possano rappresentare una ricchezza per l’intera collettività.
-
49140 21 febbraio 2024Bellissimo libro
Ludo, il protagonista e narratore di questa storia non dimentica nulla, ha una memoria prodigiosa, Ricorda persone, avvenimenti, discorsi sentimenti, è in grado di compiere calcoli complessi a mente. Come lui stesso dice, gli è negato l'oblio. Così ricorda la bambina vista un'estate per pochi istanti, la conserva nel cuore e l'aspetta. Quella bambina tornerà tutte le estati per trascorrere le vacanze in Normandia, sino allo scoppiare della guerra. L'amore, di Ludo per Lila è il filo conduttore che ci accompagna attraverso i difficili anni dell'ascesa del nazismo e quelli terribili della guerra. L'autore riconosce all'infanzia e all'adolescenza grande dignità, narra con molta delicatezza le vicende di questo gruppo di ragazzi che diventeranno adulti in fretta a causa della guerra.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it