Le architetture dipinte di Filippino Lippi. La cappella Carafa a S. Maria Sopra Minerva in Roma. Ediz. illustrata - Maria Vitiello - ebook
Le architetture dipinte di Filippino Lippi. La cappella Carafa a S. Maria Sopra Minerva in Roma. Ediz. illustrata - Maria Vitiello - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Le architetture dipinte di Filippino Lippi. La cappella Carafa a S. Maria Sopra Minerva in Roma. Ediz. illustrata
Disponibile su APP ed eReader Kobo
9,99 €
9,99 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


Questo studio, che vede la luce nel V centenario della morte di Filippino Lippi (1457-1504), nasce dalla volontà di proporre una lettura insolita degli affreschi della Cappella Carafa (1489-93). La cultura artistica fiorentina alla quale Filippino si è formato durante l'apprendistato nella bottega del Botticelli, la partecipazione al dibattito sorto intorno alla funzione della prospettiva - strumento primario attraverso il quale l'artista eleva l'arte a scienza - e il ruolo dell'architettura intesa come concretizzazione dello spazio pittorico e manifestazione della munificenza dello Stato come del singolo cittadino, costituiscono un riferimento costante nell'organizzazione strutturale, spaziale e decorativa degli affreschi di Filippino a S. Maria sopra Minerva. In quest'opera il fittizio si mescola all'architettura reale, la quale è posta alla base della simulazione dello spazio effimero, mentre la dissimulazione della struttura portante è attuata attraverso l'effetto pittorico della decorazione. L'architettura dipinta della cappella si manifesta nella varietà delle forme in essa impiegate e nella varietà dei materiali che in essa sono raccolti; è interpretata dall'artista come una lastra da impreziosire con intagli e colori e che gioca con l'apparato scultoreo ad essa applicato. Queste sono le condizioni dalle quali parte la qualificazione della Cappella realizzata dal Lippi per la munificenza del cardinale Oliviero Carafa, così descritta da Vasari: una cappella nella quale dipinse storie della vita di S. Tommaso d'Aquino et alcune poesie molto belle, che tutte furono da lui, il quale ebbe in questo sempre propizia la natura, ingegnosamente trovate. Attraverso la ricerca dei modelli architettonici, dei riferimenti alla trattatistica e, più in generale, al clima culturale, si è cercato di restituire un senso alle invenzioni bizzarre di Filippino. Maria Vitiello Santorelli dopo la laurea in Architettura presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma, ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Restauro dei Monumenti e il Dottorato di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici nella stessa Università, dove attualmente svolge attività didattica e di ricerca. E' autrice di saggi e recensioni su riviste specializzate. Recentemente ha pubblicato: L'antica facciata di S. Maria del Fiore (1998); Autorità et acoutumance. La rivalutazione delle culture locali nella teoria di Claude Perrault (2000); I beni culturali ecclesiastici (2000); Sintassi architettonica longhiana. Martino e Onorio, continuità e discontinuità (2002); per la Gangemi Editore Il museo di Arte Sacra della Diocesi di Trivento (2003).

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
78 p.
FixedLayout
9788849252835

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows