Aria di Parigi di Marcel Carné - DVD
Aria di Parigi di Marcel Carné - DVD - 2
Aria di Parigi di Marcel Carné - DVD
Aria di Parigi di Marcel Carné - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Mostra del Cinema di Venezia - Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile - 1954
Aria di Parigi
Attualmente non disponibile
7,99 €
7,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Un allenatore, ex pugile fallito, sogna di trasformare un giovane in un campione, ma una donna gli guasta i piani.

Dettagli

1954
DVD
8051766032783

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2016
  • Terminal Video
  • 90 min
  • Italiano
  • Italiano
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Jean Gabin

Jean Gabin

1904, Parigi

Nome d'arte di Jean-Alexis Moncorgé, attore francese. Grazie al padre, artista di primo piano dei caffè concerto parigini, entra nel 1924 nel «tempio» delle Folies-Bergère come figurante. Apprende poi le basi del mestiere nelle compagnie di giro e sulle assi dei cabaret e music-hall e dal 1930 ottiene diverse parti come coprimario sui set, soprattutto in commedie brillanti e musicali. Nel 1934 incontra J. Duvivier, regista che assieme a J. Renoir e M. Carné si accingeva a codificare drammaturgicamente gli elementi peculiari del clima e del sentimento della Francia «frontista» di quegli anni nella corrente cinematografica del «realismo poetico», di cui G. con i suoi memorabili personaggi diviene l'attore-feticcio. Il sodalizio con Duvivier comincia da Il giglio insanguinato (1934), opera ancora...

Foto di Folco Lulli

Folco Lulli

1912, Firenze

Attore italiano. Arriva al cinema per caso, scelto da A. Lattuada nel 1946 per il cast di Il bandito, ma si impone subito in forza di un istinto drammatico supportato dalla faccia espressiva tipica del buon caratterista. Gira così decine di film per tutti gli anni '50 e '60 ritagliando figure precise e comunicative, in particolare personaggi tracotanti o loschi come nel crudo Senza pietà (1948) sempre di Lattuada. Particolarmente riuscito è il ruolo del camionista italiano Luigi, che salterà in aria alla guida di uno dei due mezzi carichi di nitroglicerina in Vite vendute (1952) di H.-G. Clouzot. Di rilievo anche i film con M. Monicelli: I compagni (1963), La grande guerra (1959) e L'armata Brancaleone (1966).

Foto di Ave Ninchi

Ave Ninchi

1915, Ancona

Attrice italiana. Appartenente alla nota famiglia di attori (è figlia di Annibale N.), dopo aver frequentato l'accademia si dedica all'attività teatrale e cinematografica cimentandosi, oltre che nel repertorio brillante e farsesco, nella commedia classica e cinquecentesca e nel repertorio drammatico. Debutta nel cinema con Circo equestre Za-bum (1943) di M. Mattoli, ma si ricorda soprattutto per i suoi film con Totò, con il quale esordisce nel 1950 in Totò cerca moglie di C.L. Bragaglia, dando vita a una coppia perfetta. Numerose sono le sue esperienze anche in televisione, negli anni '50 e '60, generalmente in ruoli briosi e bonari che le danno modo di mettere in luce le sue doti di caratterista. Nel 1947 vince il Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista per Vivere in pace di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it