Arianna di Billy Wilder - DVD
Arianna di Billy Wilder - DVD - 2
Arianna di Billy Wilder - DVD
Arianna di Billy Wilder - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 56 liste dei desideri
Arianna
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Parigi non è poi così diversa dalle altri capitali d'Europa se non per due cose: si mangia meglio e si fa l'amore più spesso. Così fanno (non letteralmente) Frank Flanngan e Arianna Chavasse che, ogni giorno dopo le quattro, si incontrano nella suite dell'hotel Ritz ballando e amoreggiando al ritmo dei valzer suonati da quattro zigani pagati dall'uomo. Lui è un ricco playboy americano. Lei è una giovane studentessa di violoncello, inesperta nell'amore. Il loro rapporto, già di per sé non incoraggiante, è in realtà molto problematico.

Dettagli

1957
DVD
8009833401611

Informazioni aggiuntive

  • Flamingo Video, 2009
  • Terminal Video
  • 130 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano; Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • foto; trailers; filmografie; presentazione

Valutazioni e recensioni

  • Agostina

    Stupendo film di Billy Wilder, dove tutto come sempre è perfettamente concatenato, ogni singolo dettaglio ogni scena comica , con una giovane e stupenda Audrey Hepburn e come comprimari Gary Cooper e Maurice Chevalier. Divertentissimo fin dall'inizio, quando la protagonista salva il playboy dal marito geloso e poi viene tutto il resto. Il dvd è stato per anni introvabile, sono piuttosto soddisfatta di quest'edizione mi sembra ben curata, è anche arricchito dal commento al film di Vieri Razzini, forse l'unico difetto è la mancanza di sottotitoli in Inglese.

  • Una piacevole sorpresa vedere l'esordio (superbo) di Audrey Hepburn . Il film e' incantevole, una commedia deliziosa e delicata. Bravissimi tutti gli interpreti.

Conosci l'autore

Foto di Billy Wilder

Billy Wilder

Billy Wilder (all’anagrafe Samuel Wilder) nacque nel 1906 nei pressi di Cracovia e morì a Beverly Hills nel 2002. Esordì come sceneggiatore a Berlino, alla fine degli anni Venti. A Hollywood scrisse e diresse capolavori della storia del cinema come La fiamma del peccato (1944), Viale del tramonto (1950), L’asso nella manica (1951), Sabrina (1954), Quando la moglie è in vacanza (1955), A qualcuno piace caldo (1959), L’appartamento (1960), Prima pagina (1974), Fedora (1978). Durante la sua carriera vinse sette premi Oscar.

Foto di Gary Cooper

Gary Cooper

1901, Helena, Montana

"Nome d'arte di Frank James C., attore statunitense. Figlio di un magistrato di origine inglese, cresce nel ranch di suo padre nel Montana. Dopo aver tentato invano di diventare cartoonist, esordisce nel cinema muto in parti di cowboy, imponendosi per la sua abilità nel cavalcare e la spontanea comunicativa. Si afferma con due arguti film di W. Wellman (Ali, 1927, e La squadriglia degli eroi, 1928) e con un vigoroso western di V. Fleming (Il virginiano, 1929), ma conquista i favori del grande pubblico soltanto negli anni '30, con una serie di interpretazioni calibratissime (Marocco, 1930, di J. von Sternberg; Le vie della città, 1931, di R. Mamoulian; Addio alle armi, 1933, di F. Borzage; I lancieri del Bengala, 1935, di H. Hathaway). Timido e schivo, nemico di ogni forma di divismo, diventa...

Foto di Audrey Hepburn

Audrey Hepburn

1929, Bruxelles

Nome d'arte di Edda Van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice belga naturalizzata statunitense. Figlia di un banchiere anglo-irlandese e di una baronessa olandese, sin da giovanissima studia recitazione e danza. Esordisce sul grande schermo nel 1948 interpretando ruoli di sfondo in banali commedie romantiche, ma il successo arriva nel 1951, quando durante le riprese di un film a Montecarlo conosce la scrittrice ottantenne Colette, che rimane folgorata dalla sua spontaneità e dal suo stile e la sceglie come protagonista a Broadway della sua commedia Gigi. Il successo le apre le porte di Hollywood: bruna, esile e flessuosa, grandi occhi scuri, sofisticata e romantica al tempo stesso, è l'interprete ideale di figure sbarazzine, quasi eterne adolescenti, dotate di un fascino discreto. Gli anni seguenti...

Foto di Maurice Chevalier

Maurice Chevalier

1888, Mènilmontant

"Attore e chansonnier francese. Figlio di un imbianchino, si mantiene con i più vari mestieri (è comparsa e generico in alcuni corti di M. Linder) fino a quando non riesce a trovare un ingaggio come cantante nei locali periferici di Parigi. Fa il suo apprendistato a Marsiglia, poi riapproda a Parigi, ma questa volta nei grandi music-hall: dall'Eldorado alle Folies-Bergère, al Moulin Rouge all'Olimpia. La sua notorietà si allarga oltre i confini nazionali, tanto che nel 1929 è a New York. Il cinema hollywoodiano lo accoglie a braccia aperte affidandogli una serie di operette di successo come Parigi che canta (1929) di R. Wallace o Il principe consorte (1929) di E. Lubitsch. È proprio con Lubitsch, il quale lo vuole interprete, tra gli altri, di L'allegro tenente (1931), Un'ora d'amore (1932),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore