Arlecchino: la maschera del diavolo. Le vicissitudini magico-antropologiche del dio del male
La maschera di Arlecchino è ormai conosciuta solo come costume carnevalesco, burattino irriverente o protagonista di pièce teatrali comiche e stereotipate. L'autore, che per tanti anni ha studiato e interpretato come attore della Commedia dell'Arte questa maschera, in questo breve ma denso saggio, espone un'interpretazione coraggiosa, originale e scomoda del significato simbolico che questa racchiude: Arlecchino è donna e rappresenta quella parte dell'inconscio collettivo che per anni è stato negato e rimosso dalle società patriarcali, relegando le donne al margine. Attraverso la narrazione del legame con le pratiche sciamaniche, con la simbologia dei tarocchi, e le similitudini con i riti carnevaleschi e con quelli Vudù, sino all'incontro con le altre maschere, l'autore ci mostra un inedito ritratto di Arlecchino, riscattando l'universo femminile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:18 giugno 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it