L' armata dei sonnambuli - Wu Ming - copertina
L' armata dei sonnambuli - Wu Ming - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 74 liste dei desideri
L' armata dei sonnambuli
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il romanzo del Terrore di Wu Ming. L’opera piú ambiziosa, punto d’arrivo di un percorso ventennale.

1794. Parigi ha solo notti senza luna. Marat, Robespierre e Saint- Just sono morti, ma c’è chi giura di averli visti all’ospedale di Bicêtre. Un uomo in maschera si aggira sui tetti: è l’Ammazzaincredibili, eroe dei quartieri popolari, difensore della plebe rivoluzionaria, ieri temuta e oggi umiliata, schiacciata da un nuovo potere. Dicono che sia un italiano. Orde di uomini bizzarri riempiono le strade, scritte enigmatiche compaiono sui muri e una forza invisibile condiziona i destini, in città e nei remoti boschi dell’Alvernia. Qualcuno la chiama «fluido», qualcun altro Volontà. Guarda, figliolo: un giorno tutta questa controrivoluzione sarà tua. Ma è meglio cominciare dall’inizio. Anzi: dal giorno in cui Luigi Capeto incontrò Madama Ghigliottina.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Le Case di Carta Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: L'armata dei sonnambuliAutore: Wu MingEditore: EinaudiAnno: 2014brossura editoriale. Einaudi Stile Libero Big. Lievi segni d'uso in copertina. sopra copertina in plastica trasparente. in buone condizioni.

Dettagli

8 aprile 2014
796 p., Brossura
9788806214135

Valutazioni e recensioni

  • Felicia
    Una Parigi raccontata dal basso

    "L'armata dei sonnambuli" ripercorre gli eventi più importanti della Rivoluzione Francese, dando voce sì a nobili e politici di spicco, ma soprattutto a uomini e donne semplici, normali - i veri protagonisti di questo evento storico le cui vite molto spesso convergono in un'unica entità, quella del popolo. Storie di persone che cercano di procurarsi il pane quotidiano ma che allo stesso tempo lottano per i propri diritti. Vite la cui quotidianità viene presentata sotto forma di scene indipendenti l'una dall'altra - ma i cui destini si intrecceranno inevitabilmente, tra intrighi, misticismo, follia. Questo romanzo è uno dei gioielli del gruppo Wu Ming, dall'inconfondibile stile di scrittura estremamente particolare: la lingua utilizzata varia dal registro formale al popolare e ricalca strutture e parole della lingua francese e dei dialetti del Nord Italia. Uno stile che forse all'inizio potrà apparire inusuale e ostico, ma che col progredire della storia sarà un piacere leggere e che vi farà rimanere con gli occhi incollati alle pagine, col fiato sospeso, fino alla fine. Sarà con malinconia che saluterete dei personaggi indimenticabili. Vale davvero la pena leggerlo!

  • Paolo Metaldi

    Tutto quello che si chiede ad un libro e che ci si aspetta. una trama esemplare degna delle migliori rappresentazioni teatrali; sipari inattesi e continui si aprono e si chiudono per rappresentare al meglio la vita scomoda e tumultuosa della Parigi rivoluzionaria. Allo spettatore-lettore non resta altro che la scelta del protagonista preferito...

  • L'Armata dei Sonnambuli è un romanzo storico scritto a più mani, mani che mischiano meravigliosamente gli stili narrativi più disparati. L'intreccio di storie, personaggi e "punti di vista", se vogliamo, è il frutto di un lavoro da certosino, gli scrittori del collettivo Wu Ming danno lezioni di tecnica narrativa, e ne risulta un romanzo mai banale, curato fino ai minimi dettagli. La bellezza di questo libro sta nel fondere linguaggi, dialetti, storie in parte reali e in parte inventate, tanto che diventa difficile tracciare un netto confine tra la fantasia e la realtà della Parigi rivoluzionaria, negli anni del Terrore bianco. Quello che vi resterà, una volta terminata la lettura, è il ricordo indelebile dei personaggi di questa enorme opera teatrale, da Scaramouche a Marie Nozière, dal dottor D'Amblanc all'enigmatico Laplace, e tutte le loro sfumature. È impossibile trovare un unico protagonista alla storia, così come è impossibile trovare un'unica chiave di lettura alla storia, e ai tanti spunti di riflessione che possiamo ricavarne. Il ritmo della narrazione è veloce, il lettore non si annoierà sicuramente. E' molto divertente come gli autori abbiano ricamato una vicenda semi-fantasiosa partendo da frammenti reali di storia: riferimenti più o meno velati dentro i discorsi dei personaggi storici della Rivoluzione, nomi in atti processuali, documenti amministrativi del periodo del Terrore. Partendo da queste briciole, lasciate da un immaginario Pollicino, ricostruiscono una vicenda allo stesso tempo verosimile e ai limiti dell'immaginazione. Consigliatissimo!

Conosci l'autore

Foto di Wu Ming

Wu Ming

2000, Bologna

Wu Ming (in cinese mandarino «anonimo» o «non famoso») è un collettivo di narratori, i cui nomi anagrafici sono noti, attivo dal 2000. Wu Ming ritiene che le storie siano «asce di guerra da disseppellire» e scava nel terreno fertile delle intersezioni tra Storia e Mito. Fondatori del gruppo sono i quattro autori di Q («western teologico», a firma «Luther Blissett», pubblicato da Einaudi nel 1999) e l'autore di Havana Glam (romanzo di viaggi nel tempo, voodoo e rock'n'roll, a firma «Wu Ming 5», pubblicato da Fanucci nel 2001). Wu Ming è anche curatore e co-autore dell'autobiografia di Vitaliano Ravagli, antifascista imolese e veterano delle guerre di liberazione in Indocina (Asce di guerra, Tropea 2000, poi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore