Il primo libro dei Wu Ming che io abbia mai letto! È quello che me li ha fatti amare alla follia! Un romanzo avvincente, i cui protagonisti sono persone umili. L’inizio forse può sembrare più ostico e lento, ma mano mano si fa sempre più scorrevole. Stupendo!
L'armata dei sonnambuli
«Te lo si conta noi, com'è che andò. Noi che s'era in Piazza Rivoluzione.»
«Come nel loro fortunato primo romanzo Q, i Wu Ming sono bravi a scorgere nello specchio del passato gli incubi e le speranze del presente, e brillano per le invenzioni linguistiche. Viva la Rivoluzione e chi la racconta con gusto ed energia!» – Frederika Randall, Internazionale
1794. Parigi ha solo notti senza luna. Marat, Robespierre e Saint-Just sono morti, ma qualcuno giura di averli visti all'ospedale di Bicêtre. Un uomo in maschera si aggira sui tetti: è l'Ammazzaincredibili, eroe dei quartieri popolari, difensore della plebe rivoluzionaria. Dicono che sia un italiano. Orde di uomini bizzarri riempiono le strade, scritte enigmatiche compaiono sui muri e una forza invisibile condiziona i destini. Qualcuno la chiama «fluido», qualcun altro Volontà. Ma è meglio cominciare dall'inizio. Anzi: dal giorno in cui Luigi Capeto incontrò Madama Ghigliottina.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Kikka 31 dicembre 2024Fenomenale!
-
Filippo 09 giugno 2023
La rivoluzione francesce come non l'avete mai letta! Capolavoro
-
Felicia 08 gennaio 2022Una Parigi raccontata dal basso
"L'armata dei sonnambuli" ripercorre gli eventi più importanti della Rivoluzione Francese, dando voce sì a nobili e politici di spicco, ma soprattutto a uomini e donne semplici, normali - i veri protagonisti di questo evento storico le cui vite molto spesso convergono in un'unica entità, quella del popolo. Storie di persone che cercano di procurarsi il pane quotidiano ma che allo stesso tempo lottano per i propri diritti. Vite la cui quotidianità viene presentata sotto forma di scene indipendenti l'una dall'altra - ma i cui destini si intrecceranno inevitabilmente, tra intrighi, misticismo, follia. Questo romanzo è uno dei gioielli del gruppo Wu Ming, dall'inconfondibile stile di scrittura estremamente particolare: la lingua utilizzata varia dal registro formale al popolare e ricalca strutture e parole della lingua francese e dei dialetti del Nord Italia. Uno stile che forse all'inizio potrà apparire inusuale e ostico, ma che col progredire della storia sarà un piacere leggere e che vi farà rimanere con gli occhi incollati alle pagine, col fiato sospeso, fino alla fine. Sarà con malinconia che saluterete dei personaggi indimenticabili. Vale davvero la pena leggerlo!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it