"Arrigoni e il delitto in redazione" è un coinvolgente giallo che offre al lettore un intrigante mix di mistero, suspense e un sottile sguardo al mondo della stampa e del giornalismo. L'autore riesce con abilità a costruire una trama avvincente, dove ogni dettaglio e ogni personaggio sono accuratamente scelti per alimentare il mistero. La storia ruota attorno a un delitto che avviene in un ambiente tanto affollato quanto apparentemente banale: una redazione giornalistica. La morte di uno dei giornalisti coinvolge i colleghi in un turbinio di indagini e sospetti. La figura centrale, Arrigoni, è un detective dalle abilità affilate e dal carattere ambiguo, il cui comportamento intrigante e la capacità di osservare le dinamiche quotidiane della redazione lo rendono un personaggio interessante e affascinante. Un punto di forza del libro è sicuramente l'ambientazione, che sfrutta in modo sapiente le dinamiche della redazione per creare un'atmosfera densa di tensione. I colleghi di lavoro, con le loro rivalità, ambizioni e segreti, si rivelano essenziali per lo sviluppo della trama. L'autore descrive in modo vivido la vita quotidiana della redazione, con tutte le sue dinamiche interne, senza mai perdere di vista l'intreccio del mistero. Lo stile narrativo è fluido e scorrevole, eppure l'autore non rinuncia a inserire momenti di riflessione più profonda, che esplorano temi come l'etica del giornalismo, le ambizioni personali e i compromessi che si celano dietro le notizie pubblicate. Il ritmo del libro è ben bilanciato: ci sono momenti di rallentamento, necessari per approfondire i dettagli e sviluppare i personaggi, alternati a momenti di forte suspense, che tengono alta l'attenzione del lettore. La risoluzione del mistero, infine, arriva con una sorpresa che lascia il lettore soddisfatto, ma con una domanda in più sulla natura della verità e delle apparenze.
Arrigoni e il delitto in redazione
Milano, 1958. Leonardo Bruni dirige l’omonima e fortunata casa editrice con sede in Porta Venezia. Tra i suoi collaboratori spicca Alberto Masserini, correttore di bozze poi promosso a redattore capo dopo aver scovato e fatto pubblicare un romanzo di successo. La sua fortuna però si esaurisce presto, perché viene trovato con la gola squarciata nel suo appartamento in via Settala. L’assassinio del giovane e brillante redattore capo porta Arrigoni a indagare in un ambiente per lui del tutto nuovo, quello dell’editoria. Il caso si presenta piuttosto complicato: l’omicidio è avvenuto a casa della vittima, ma non c’è traccia di forzature alla porta d’ingresso né tanto meno impronte digitali: l’assassino ha agito con freddezza e lucidità. L’indagine mette il commissario in contatto con i vari personaggi che hanno a che fare con la casa editrice: l’editore, la moglie e i componenti dei diversi reparti, più il classico ricorso alla portinaia della vittima. Ma non ne esce un gran che, se non che il defunto aveva una forte passione per le donne e il gioco d’azzardo. L’inchiesta si allarga così coinvolgendo anche conoscenze extra lavorative del Masserini... La soluzione del caso alla fine arriverà nel modo più inaspettato e imprevedibile, con la scoperta di un assassino assolutamente insospettabile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ele 11 gennaio 2025Da leggere
-
Fabrizio 09 gennaio 2024Arrigoni e il delitto in redazione
Scrittura d'altri tempi, a mio gusto a volte un po' pesante. Descrizione di una Milano che non è più, difficile da immaginare per chi a Milano non c'è mai stato (o immaginabile a grandi linee per via indiretta) con una narrazione che si apre a brevi descrizioni di usi e costumi degli anni 50. A mio avviso il finale è un po' frettoloso.
-
Crapanzano non mi ha mai deluso. Con le sue "gentili" descrizioni di personaggi e luoghi, sempre con uno stile d'altri tempi e al contempo con intrecci interessanti e mai banali illustra una Milano d'altri tempi che fa sempre venire la voglia di tornarci. Caro Crapanzano mi mancherai!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it