Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' arte di legare le persone - Paolo Milone - copertina
L' arte di legare le persone - Paolo Milone - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 500 liste dei desideri
Award Premio Mastercard Letteratura - Esordienti - 2021
Nationality Letteratura: Italia
Attualmente non disponibile
L' arte di legare le persone
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' arte di legare le persone - Paolo Milone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Avendo fuggito ogni altro lavoro per paura, mi ritrovo a fare il lavoro che fa piú paura a tutti.»

«Paolo Milone ambienta a Genova un romanzo unico che parla di malattia mentale. Duecento pagine tra le più belle, inusuali e poetiche degli ultimi anni» - Nicola Lagioia, Robinson

«Una dichiarazione di compassione per se stesso, che è l'unico punto di partenza legittimo per andare verso gli altri» - Valeria Parrella

«È un libro che fa venir voglia di mollare tutto, cambiare vita, fare qualcosa di utile per gli altri» - Daria Bignardi

«L'arte di legare le persone immerge il lettore nel mondo della malattia mentale con uno sguardo in bilico tra poesia, ironia e disincanto» - Alessandro Beretta, la Lettura

Quante volte parliamo dei medici come di eroi, martiri, vittime... In verità, fuor di retorica, uomini e donne esposti al male. Appassionati e fragili, fallibili, mortali. Paolo Milone ha lavorato per quarant'anni in Psichiatria d'urgenza, e ci racconta esattamente questo. Nudo e pungente, senza farsi sconti. Con una musica tutta sua ci catapulta dentro il Reparto 77, dove il mistero della malattia mentale convive con la quotidianità umanissima di chi, a fine turno, deve togliersi il camice e ricordarsi di comprare il latte. Tra queste pagine cosí irregolari, a volte persino ridendo, scopriamo lo sgomento e l'impotenza, la curiosità, la passione, l'esasperazione, l'inesausta catena di domande che colleziona chiunque abbia scelto di «guardare l'abisso con gli occhi degli altri».

«Si riesce a lavorare in Psichiatria solo se ci si diverte. Io mi sono divertito per anni. Non tutti gli anni: non i primi – troppe illusioni, non gli ultimi – troppi moduli, non quelli di mezzo – troppo mestiere». Ci sono libri che si scrivono per una vita intera. Ogni giorno, ogni sera, quando quello che viviamo straripa. Sono spesso libri molto speciali, in cui la scrittura diventa la forma del mondo. È questo il caso dell' Arte di legare le persone , che corre con un ritmo tutto suo, lirico e mobile, a scardinare tante nostre certezze. Con il dono rarissimo del ritratto fulminante, Paolo Milone mette in scena il corpo a corpo della Psichiatria d'urgenza, affrontando i nodi piú difficili senza mai perdere il dubbio e la meraviglia. Cosí ci ritroviamo a seguirlo tra i corridoi dell'ospedale, studiando le urla e i silenzi, e poi dentro le case, dentro le vite degli altri, nell'avventura dei Tso tra i vicoli di Genova. Non c'è nulla di teorico o di astratto, in queste pagine. C'è la vita del reparto, la sete di umanità, l'intimità di afferrarsi e di sfuggirsi, la furia dei malati, la furia dei colleghi, il peso delle chiavi nella tasca, la morte sempre in agguato, gli amori inconfessabili, i carrugi del centro storico e i segreti bellissimi del mare. Ci sono infermieri, medici, pazienti, passanti, conoscenti, caduti da una parte e dall'altra di quella linea invisibile che separa i sani dai malati: a ben guardare, solo «un tiro di dadi riuscito bene». Ecco perché non si potrà posare questo libro senza un'emozione profonda, duratura, e senza parlarne immediatamente con qualcuno.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
19 gennaio 2021
191 p., Rilegato
9788806246372

Parola di Librai

Videoconsigli di lettura da chi ha voce in capitolo

Valutazioni e recensioni

FlavioP
Recensioni: 5/5
Illuminante!

Il romanzo apre una finestra su un argomento complesso e attuale, raccontando la forza e la fragilità di chi ogni giorno ai trova a confrontarsi con la realtà della malattia psichiatrica

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 4/5

Un libro per persone curiose di capire cosa c'è dietro chi lavora quotidianamente con i "matti". Un intreccio di parole e pensieri coinvolgenti.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco_S
Recensioni: 4/5
Un viaggio poetico nella malattia mentale

Milone racconta la vita in psichiatria d'urgenza con delicatezza, ironia e senso di appartenenza al proprio lavoro. Il pregio di questo libro è aver posto l'attenzione su una realtà difficile da raccontare e di averlo fatto con leggerezza, fuori dallo stigma in cui spesso è relegata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Paolo Milone

1954, Genova

Paolo Milone, psichiatra, è nato a Genova nel 1954. Ha lavorato in un Centro Salute Mentale e poi in un reparto ospedaliero di Psichiatria d'urgenza. Nel gennaio 2021 pubblica il suo primo libro: L'arte di legare le persone (Einaudi).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore