Un libro veramente utile sia per ragazzi che per adulti: scorre veloce pagina dopo pagina e fa riflettere sulla paura dell'errore che permea spesso la mente di genitori e figli.
L' arte di sbagliare alla grande
«Un professore stile «Attimo fuggente».» Massimo Gramellini «Un professore d’italiano e scrittore che sa parlare ai ragazzi, perché vive con loro, in mezzo a loro.» Tuttolibri La Stampa - Federico Taddia «Uno dei migliori scrittori del panorama nazionale.» Focus «Un professore d’italiano e scrittore che sa parlare ai ragazzi, perché vive con loro, in mezzo a loro.» Tuttolibri - La Stampa - Federico Taddia «Un fresco saggio che dà voce a sogni e aspettative dei giovani come raramente avviene. » 7 - Corriere della Sera - Severino Salvemini «È molto più importante insegnare a rialzarsi che a non cadere mai; insegnare a essere veri invece che perfetti.» Qualcuno ha detto che nella nostra vita non commettiamo tanti errori ma sempre lo stesso, ripetuto infinite volte. Perché i nostri sbagli raccontano di noi molto più di quanto non crediamo: della nostra storia, di come eravamo, di cosa siamo diventati. Eppure, soprattutto quando si è ragazzi – a scuola, in casa, persino con gli amici – sbagliare è diventato un tabù. Enrico Galiano, con sincerità e coraggio, ha deciso per la prima volta di sfatare il mito della perfezione e svelare tutti i suoi errori e le scelte azzardate. Da quelli apparentemente più piccoli, come quando ha buttato via l’occasione di uscire con la ragazza dei suoi sogni, a quelli più terribili, come quella notte in cui per poco non è stato arrestato; i brutti voti presi, quelli dati, gli sbagli perdonabili e imperdonabili, e come tutto questo l’abbia reso l’uomo che è oggi. Perché non c’è dubbio: sbagliare può causare ferite che impiegano anni a rimarginarsi e può lasciare segni indelebili nella nostra anima. Ma è necessario per capire chi siamo, per vivere una vita piena, per trovare davvero la nostra strada. Enrico Galiano è uno dei professori più letti e amati d’Italia. Con la sua straordinaria sensibilità, e grazie a una presenza online di enorme successo, è in grado di dare voce ai sogni e alle aspettative degli adolescenti di oggi come nessun altro. E con questo nuovo libro offre sia ai ragazzi sia a tutti coloro – genitori, educatori, insegnanti – che hanno a cuore il loro futuro la rinnovata consapevolezza che ogni errore altro non è che una tappa di quell’avventurosa e appassionante ricerca di sé stessi che è la vita. Ricordandoci che, se si vuole davvero crescere, allora occorre soprattutto imparare a sbagliare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ila 27 dicembre 2024Bello bello bello!
-
anyta93 03 novembre 2024educativo
Fa riflettere e lancia un bel messaggio in un mondo che cerca sempre la perfezione, ma a tratti l’ho trovato noioso e con un po’ troppe citazioni scontate
-
zaira75 03 giugno 2024
Impara dai tuoi errori, ma cerca di sbagliare da solo. Non ascoltare gli altri, segui la tua strada anche se chi ti circonda non crede in te. A qualunque età. Ne vale la pena. Sei sempre in tempo per tornare sui tuoi passi.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows