Ascesa e declino. Storia economica d'Italia. Nuova ediz. - Emanuele Felice - copertina
Ascesa e declino. Storia economica d'Italia. Nuova ediz. - Emanuele Felice - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Premio Benedetto Croce - Saggistica - 2016
Letteratura: Italia
Ascesa e declino. Storia economica d'Italia. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'Italia ha attraversato, nel corso dei secoli, fasi alterne di splendore e decadenza come pochi altri paesi al mondo. Dopo i successi economici e sociali del secondo dopoguerra, oggi sembra intrappolata in una stagnazione che dura da decenni. Com'è stato possibile un simile declino? Le risposte vanno cercate nel sistema politico e istituzionale, nel ruolo delle élite e nelle decisioni - o nelle omissioni - che hanno influenzato in profondità le traiettorie dello sviluppo. In questo libro, in una nuova edizione aggiornata e ampliata, Emanuele Felice offre una lettura critica delle dinamiche che hanno segnato la storia italiana, con un intero capitolo dedicato agli anni berlusconiani, snodo centrale per capire l'evoluzione recente. Una lettura per chiunque voglia comprendere le radici dei successi e dei fallimenti italiani e voglia interrogarsi sulle prospettive future.

Dettagli

12 settembre 2025
416 p., Brossura
9788815382382

Valutazioni e recensioni

  • utente_2147

    Una mirabile analisi del progresso economico dell'Italia da Roma ai nostri giorni e degli effetti che sullo stesso hanno avuto gli avvenimenti storico-politici e le decisioni dei governi. Con un linguaggio di estrema chiarezza, perfettamente comprensibile anche a chi affronta tali tematiche per la prima volta, l'autore ci conduce nel mondo dell'impresa, della moneta, della scuola, della società, dei partiti politici, dei manager di stato e privati, rendendoci edotti delle occasioni colte e di quelle mancate, delle decisioni rivelatesi vantaggiose e di quelle invece sbagliate, che ci hanno portato all'attuale contesto economico.

Conosci l'autore

Foto di Emanuele Felice

Emanuele Felice

1977, Lanciano

Emanuele Felice è un saggista, storico dell'economia e docente universitario. Ha collaborato con testate come La Stampa, Repubblica e L'Espresso. Si occupa in prevalenza della storia economica d'Italia e del rapporto fra capitalismo e democrazia. Ha pubblicato diversi saggi per il Mulino, tra cui: Perché il Sud è rimasto indietro (2013 e 2016), Ascesa e declino. Storia economica d'Italia (2015 e 2018), Storia economica della felicità (2017), Il sud, l'Italia, l'Europa. Diario civile (2019), Dubai, l'ultima utopia (2020), La conquista dei diritti. Un'idea della storia (2022), Libertà contro libertà. Un duello sulla società aperta (2024), scritto insieme ad Alberto Mingardi.Fonte immagine: Mulino Editore

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail