Questo libro tratta dell’individualismo come di una storica, «immane, lunga, dolorosa distruzione di relazioni» pubbliche e private. Nella prima parte si mostra come la storia consenta di dominare meglio alcune delle espressioni attuali dell’individualismo. L’approccio è quello della storia della soggettività che rende possibile affrontare sia il passaggio dal collettivismo medioevale al moderno individualismo economico sia la mescolanza di collettivismo antico e individualismo nella mente contemporanea. Nella seconda parte si affrontano le dieci qualità psicologiche basilari che tipizzano l’individualismo economico: ostilità sociale endemica, tolleranza, assenza della vergogna di ceto/classe, assenza dei vincoli di onore, primato dell’interesse individuale, onnipotenza operosa, pulsione alla crescita economica, identità del sé centrata sulla proprietà, frammentazione dell’io, singolarità e particolarità locali non generalizzabili. Sono definite e approfondite alcune sindromi sorte in epoche varie e che talvolta conservano una loro attualità. Nella terza parte si affrontano l’egemonia dell’individualismo economico, la sua dinamica e le prospettive future.
Venditore:
Informazioni:
Luigi Ferrari - L' Ascesa Dell'individualismo Economico
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it