Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Assolutismo e dialettica del potere nella corte tardoantica. Vol. 1: Corte di Ammiano Marcellino, La. - Beatrice Girotti - copertina
Assolutismo e dialettica del potere nella corte tardoantica. Vol. 1: Corte di Ammiano Marcellino, La. - Beatrice Girotti - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Assolutismo e dialettica del potere nella corte tardoantica. Vol. 1: Corte di Ammiano Marcellino, La.
Disponibile in 5 giorni lavorativi
29,45 €
-5% 31,00 €
29,45 € 31,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Assolutismo e dialettica del potere nella corte tardoantica. Vol. 1: Corte di Ammiano Marcellino, La. - Beatrice Girotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume raccoglie una prima parte dell'analisi inerente al progetto di ricerca dal titolo "Assolutismo e dialettica del potere imperiale nella tarda antichità: l'imperatore e la sua corte nella storiografia del IV-V secolo d.C.". Lo studio si propone di elaborare un'indagine, in prospettiva criticostoriografica, del concetto di corte nella tarda antichità, attraverso l'analisi delle relazioni orizzontali e verticali in questo contesto. Attenzione specifica è rivolta alla corte di Costanzo e di Giuliano, con parziale confronto con quella dei Valentinianidi. Parimenti, viene anche presa in considerazione la storiografia delle élites tardoantiche, dal punto di vista per lo più delle loro relazioni con il centro del potere. I concetti e termini chiave da cui prende spunto l'analisi sono quelli di regalità assoluta e di Comitatus, di formazione di gruppi ed alleanze politiche, di ideologie politiche. Tutte queste nozioni, e l'ideale a cui sono associate, sono indagati attraverso la testimonianza di Ammiano Marcellino, cercando di tenere sempre bene presente il grado manipolazione letteraria che nasce in alcuni ambienti legati al sostrato storiografico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
30 novembre 2017
190 p., Brossura
9788879168373
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Introduzione alla prima scelta metodologica – 2. Per una spiegazione della seconda scelta metodologica: il lessico del potere

I. Su alcuni concetti preliminari
1. L’humanitas (e la prudentia): da un excursus storico alla corte di Ammiano – 2. L’humanitas tra storiografia, epigrafia e diritto: rapporti, connessioni, contrasti – 3. Brevi cenni sull’honestas – 4. Su alcuni usi della clementia – 5. Iustitia e aequitas (a partire dall’humanitas): esempi di strategie di comunicazione politica

II. Costanzo II
1. Su alcune definizioni ammianee – 2. Aequitas, iniquitas e immanitas nella corte di Costanzo II: crudelitas di Gallo e vicende di Ursicino, Montius, Domitanus e Silvano – 3. Antonino – 4. Tra storia, storiografia e strumentalizzazione del lessico: sulle lettere di Sapore e Costanzo – 5. Ancora sull’iniquitas: Barbazione

III. Giuliano
1. La dialettica del potere nella corte di Giuliano: aequitas, iustitia e clementia – 2. (Ancora) sull’elevazione di Giuliano a Cesare – 3. Giuliano Cesare e Augusto: considerazioni sulla struttura del libro 20 delle Res Gestae – 4. Giuliano Augusto: considerazioni sulla struttura del libro delle Res Gestae – 5. Una costruzione dell’aequitas in funzione giulianea? – 6. Amministrazione del potere di Giuliano: la pulizia della corte nella dialettica ammianea – 7. Amministrazione del potere di Giuliano e la pulizia della corte: alcune proposte di Quellenforschunge

IV. I Valentinianidi
1. Assolutismo e dialettica del potere dei Valentinianidi: aequitas, iniquitas e crudelitas – 2. Per un inserimento di aequitas e iniquitas nel dibattito storiografico sui Valentinianidi – 3. Su elaborazione, costruzione e rappresentazione: Valentiniano (e Valente) «travestiti» di aequitas?

Brevi conclusioni
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore