Questo libro é stato comprato come regalo di natale per un'amico. Regalo riuscitissimo. L'ha letto in pochi giorni.
Le ateniesi
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,40 €
Atene, 411 a.C. Siamo in campagna, appena fuori dalle porte della città, dove, in due casette adiacenti, abitano due vecchi reduci di guerra, Trasillo e Polemone. Anni prima hanno combattuto insieme nella ingloriosa battaglia di Mantinea, che ha visto gli Ateniesi sbaragliati dagli Spartani, sono sopravvissuti e ora vivono lavorando la terra e senza mai decidersi a trovare un marito per le loro due figlie, Glicera e Charis, che però iniziano a mordere un po' il freno. Per i due vecchi l'unica cosa che conta è la politica. Atene ha inventato la democrazia ma deve difenderla, i ricchi complottano per instaurare la tirannide: anche il vicino Eubulo, grande proprietario che si ritira in una villa poco distante quando le fatiche della vita nella polis richiedono un po' di riposo, è guardato con sospetto. Ma Charis e Glicera pensano che i padri vivano fuori dal mondo: per loro il giovane Cimone, figlio di Eubulo, ricco, disinvolto e arrogante, è un oggetto di sogni segreti. È così che, quando tutti gli uomini si radunano in città per la prima rappresentazione di una commedia di Aristofane, le ragazze violano tutte le regole di una società patriarcale e accettano di entrare in casa di Cimone, lontane dagli occhi severi dei padri. Ma mentre in teatro l'ateniese Lisistrata e la spartana Lampitò decretano il primo, incredibile sciopero delle donne contro gli uomini per invocare la fine di tutte le guerre, la notte nella villa di Eubulo prende una piega drammatica...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Corsara 07 luglio 2025Un regalo per un'amico che adora Barbero
-
Claudia 21 giugno 2025Da leggere assolutamente!
In "Le Ateniesi", Barbero ci immerge nella vita quotidiana delle donne nell'Atene del V secolo a.C., un affresco storico che rivela la loro condizione tra ruoli domestici e restrizioni sociali. Ciò che rende il libro potente è la capacità di Barbero di collegare il passato al presente. L'autore, infatti, paragona la vulnerabilità delle donne ateniesi a eventi tragici come il massacro del Circeo, mostrando come certe dinamiche di potere e violenza di genere, pur cambiando forma, siano ancora attuali. Un libro illuminante che offre uno sguardo fresco sull'antica Grecia, ma soprattutto una riflessione profonda sulla condizione femminile di ieri e di oggi.
-
Gt 27 dicembre 2024Interessante
Ricorda molto l’omicidio del Circeo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it