Attività fisica per la salute - Pasqualina Buono - copertina
Attività fisica per la salute - Pasqualina Buono - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Attività fisica per la salute
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
49,00 €
49,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Prima di entrare nel merito dell’Attività Fisica Adattata e dell’importanza che ha assunto negli ultimi anni, mi preme ricordare come tutta l’attività fisica in genere svolga un’azione di prevenzione nei confronti di quelle patologie legate al fattore di rischio più diffuso nella società in cui viviamo e cioè la sedentarietà. Facendo un grande balzo indietro nella storia scopriremmo infatti che nessun uomo primitivo avrebbe mai avuto bisogno di attività fisica “preventiva o adattata”, semplicemente perché, in un ambiente così ostile, non sarebbe mai sopravvissuto, nè da sedentario, né tantomeno da diabetico, cardiopatico o portatore di qualsiasi altra patologia che potesse compromettere la sua capacità di procurarsi il cibo cacciando, di fuggire dai pericoli, di resistere alle avversità atmosferiche ecc. La selezione naturale avrebbe fatto il suo corso e solo gli individui più forti e in salute sarebbero sopravvissuti. Per fortuna ai giorni nostri la situazione è cambiata, il progresso e la civiltà hanno avuto la meglio sulla selezione naturale e l’essere umano si trova a vivere una vita più sicura, più comoda, in ambienti confortevoli, con ampia disponibilità di cibo che può essere conquistato con lavori magari più stressanti ma sicuramente meno “prestazionali” dal punto di vista fisico. Non è più la perfetta efficienza della “macchina umana” a garantire la sopravvivenza dell’individuo, ma tanti altri fattori che, anche con l’aiuto della tecnologia, concorrono a farlo. Se a questo aggiungiamo i progressi fatti dalla medicina nel trattamento di malattie che prima non avrebbero dato scampo e l’affermarsi di politiche assistenziali sempre più attente ai bisogni dei più deboli e dei disabili, è facile comprendere come la popolazione umana si sia andata via via indebolendo, benchè la speranza di vita si stia progressivamente allungando. Si vive più a lungo, ma si convive con patologie che prima avrebbero ucciso in giovane età.
Con il passare degli anni, le malattie che prima sterminavano intere generazioni, debellate da antibiotici e vaccini, hanno quindi lasciato il posto a una nuova pandemia, caratteristica delle società così dette “avanzate”, rappresentata da tutte quelle patologie che l’OMS definisce “malattie croniche non trasmissibili (Non Communicable Deseases-NCD)”, come le malattie cardiovascolari, l’obesità, il diabete, le patologie osteo-articolari, l’osteoporosi, il cancro, le malattie degenerative del sistema nervoso, ecc.), che hanno tra i loro fattori di rischio la sedentarietà, l’alimentazione scorretta e stili di vita inadeguati e che spesso possono essere trattate, se non prevenute, tramite l’attività motoria.
Se quindi l’uomo è riuscito a interferire nella selezione naturale modificando il contesto in cui questa avveniva, non è riuscito invece a modificare il progetto perfetto che la natura ha scritto per lui: una macchina umana la cui salute e efficienza sono basate sul movimento.
Ecco quindi l’importanza di un’Attività Motoria Adattata alle esigenze dell’individuo alla luce dello scenario socio culturale che stiamo vivendo: dopo aver aggiunto anni alla vita è ora di aggiungere vita agli anni. Da qui l’esigenza di formare figure professionali in grado di rispondere a questa necessità e la nascita in Italia, nell’ambito dei Corsi di Scienze Motorie, di 28 Lauree Magistrali dedicate all’Attività Adattata, materia alla quale numerosi studenti, negli anni, si sono appassionati, apprezzandone l’importanza e consapevoli della continua necessità di aggiornamento che essa richiede. Tale importante processo evolutivo, culturale e didattico, si è ulteriormente concretizzato nel 2009 con la pubblicazione di questo testo che già dalla sua prima edizione rappresenta per tutti i cultori delle scienze motorie un punto di riferimento nell’ambito dell’Attività Adattata.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

14 ottobre 2020
608 p., ill. , Cartonato
9788879477260
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail