L'aur'amara. Testo provenzale a fronte. Ediz. critica - Arnaut Daniel - copertina
L'aur'amara. Testo provenzale a fronte. Ediz. critica - Arnaut Daniel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 40 liste dei desideri
L'aur'amara. Testo provenzale a fronte. Ediz. critica
Disponibilità immediata
15,72 €
-15% 18,50 €
15,72 € 18,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Di questo grande trovatore (vissuto nella seconda metà del XII secolo) che Dante colloca fra i lussuriosi del Purgatorio, mettendogli in bocca un ampio discorso in provenzale, ci è rimasto un breve ma compatto canzoniere che giustifica appieno la definizione dantesca di «miglior fabbro del parlar materno» e l'elogio petrarchesco del suo «dir strano e bello». Domina infatti in questi versi una strenua ricerca metrica e stilistica, che fissa in gelide astrazioni i paradossi e i rituali dell'amore cortese. L'itinerario iniziatico della fin'amor si risolve qui nella dura ed esaltante opera della creazione poetica, che diventa un imperativo assoluto: «Debbo fare più di ogni altro una canzone di tal fattura che non ci sia parola impropria né verso senza rima». E questa ricerca culmina nel virtuosismo arcano e incantatorio della sestina, dove il ritorno ossessivo delle stesse sei parole-rima esprime mirabilmente il circolo vizioso del desiderio erotico: un modello metrico che sarebbe poi stato imitato da molti grandi poeti, da Dante e Petrarca fino a Ungaretti.

Dettagli

16 febbraio 2019
Libro universitario
166 p., Brossura
9788843096039

Conosci l'autore

Foto di Arnaut Daniel

Arnaut Daniel

(Ribérac, Périgord, 1150 ca - 1200 ca) trovatore provenzale. Nelle sue poesie ci informa d’essere stato presente all’incoronazione di Filippo Augusto (1180) e allude a soggiorni in Spagna. Fu amico di Bertran de Born ed ebbe la protezione di Riccardo Cuor di Leone. A parte un estroso sirventese che affronta, in polemica con altri due trovatori, una questione d’amore giocosamente oscena, ci sono pervenute di A. una sestina e 16 canzoni (di cui due con musica), tutte d’ispirazione amorosa; vi si rivela una forte personalità d’artista, dotato di una immaginazione calda e sensuosa e di uno squisito virtuosismo tecnico. A. creò la fortunata forma della sestina, che attrarrà Dante e Petrarca, gli umanisti italiani e portoghesi, i romantici tedeschi e, ancora nel nostro secolo, D’Annunzio e Ungaretti....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it