Autobiografia di una femminista distratta - Laura Lepetit - copertina
Autobiografia di una femminista distratta - Laura Lepetit - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Autobiografia di una femminista distratta
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione



Di capitolo in capitolo, e in ciascuno un libro intorno al quale ruotano incontri, aneddoti, riflessioni, Laura Lepetit racconta la sua storia e quella della sua casa editrice, La Tartaruga.

Una autobiografia costruita come una galleria di ritratti, quelli delle amiche e delle autrici della casa editrice, che con Lepetit formavano una comunità quasi sempre al femminile. Laura Lepetit ha creato e diretto una delle più belle case editrici italiane: La Tartaruga. Una casa editrice che pubblicava solo donne, ma con criteri letterari, non politici, e che ha contribuito a far conoscere molte delle più grandi scrittrici del nostro tempo: Doris Lessing, Alice Munro, Gertrud Stein, Edith Wharton, Virginia Woolf, per dire solo di alcune. Lo ha fatto con quella grazia svagata con cui ora ci racconta la sua vita: l’esperienza del femminismo con Carla Lonzi, i viaggi per conoscere le sue autrici, Radio Popolare, la Libreria delle Donne, i gatti, i cavalli, mescolando al racconto le sue considerazioni ‘distratte’, il suo sguardo sulla vita pieno di humour e di candore. Un libro fatto di incontri, amicizie, epifanie che hanno segnato la storia culturale ed editoriale italiana nello sfondo di una Milano nella sua stagione più viva, colta, europea.

Dettagli

3 marzo 2016
112 p., Brossura
9788874525874

Valutazioni e recensioni

  • Silvia La Tegola

    Lettura gradevole ma molto frammentaria e di poco spessore. Sicuramente lâ??autrice ne esce poco rappresentata. Il suo curriculum è molto interessante e molto importante nel panorama culturale italiano, ma questo libro non lo riflette.

  • Nicola Trisoglio

    Ero molto curioso di leggere la biografia di una delle più importanti protagoniste dell'editoria italiana. E' una lettura davvero interessante, ricca di aneddoti e dalla narrazione fluida, coinvolgente e personale. Sono sicuro che lo rileggerò per cogliere i dettagli che sicuramente mi saranno sfuggiti durante il mio primo approccio al testo, ma la mia opinione sull'autobiografia è totalmente positiva. E' scritta con estrema maestria e consapevolezza, non si può proprio chiedere di più. Laura Lepetit ha un'infinita esperienza in ambito editoriale, c'è solo da imparare da donne così.

Conosci l'autore

Foto di Laura Lepetit

Laura Lepetit

1932, Roma

Laura Lepetit, intellettuale e femminista, nel 1965 rileva con Annamaria Gandinie altri amici la libreria Milano Libri e nel 1975 fonda la casa editrice La Tartaruga, che ha diretto fino al 1997. Nel 1987 è insignita del titolo di Cavaliere del Lavoro «per meriti morali e professionali»; seguiranno, nel 1989, il Premio Nazionale “Creare è donna” e, nel 1995, in occasione del ventennale della sua Casa Editrice, il Premio Editore Donna. È autrice di una Autobiografia di una femminista distratta, edita da nottetempo nel 2016.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it