Autobiografia - Pellegrino Artusi - copertina
Autobiografia - Pellegrino Artusi - 2
Autobiografia - Pellegrino Artusi - copertina
Autobiografia - Pellegrino Artusi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Autobiografia
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Artusi era poco più che il nome di un fortunato ricettario Per le famiglie, sino alla scoperta della sua Autobiografia. Il vecchio gastronomo vi raccoglie i ricordi della prima infanzia, in una Romagna papalina, povera e violenta, dove scorrazzano i briganti e dominano i preti, dove la sua famiglia ha radici antiche e tiene bottega a Forlimpopoli. Nell'Autobiografia, redatta nel 1903, racconta la giovinezza al seguito del padre nei mercati di Senigallia e di Lugo, e le lunghe tratte in diligenza negli stati della penisola, fino al suo trasloco in Firenze ove prende domicilio come mercante di sete. La vocazione del gastronomo nasce in lui dal gusto dei viaggi, dalla vita agiata, dallo spirito patriottico e dal culto borghese di una bella e comoda casa. Unico figlio maschio con sei sorelle, sarà lo scapolo irriducibile che, con l'aiuto di una coppia di cuochi, insegnerà alle madri di famiglia la lingua del buon gusto e l'arte dei sapori delicati. Tra le confessioni ottuagenarie, questa Autobiografia ha un valore singolare, perché completa le ricette della Scienza in cucina, restituendo del loro autore l'accento toscano e il caratteraccio, i vizi domestici e le piccole virtù.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Il Muro di Tessa Studio bibliografico Vedi tutti i prodotti

Dettagli

10 giugno 2009
120 p., ill. , Brossura
9788886283793

Conosci l'autore

Foto di Pellegrino Artusi

Pellegrino Artusi

1820, Forlimpopoli

Pellegrino Artusi (Forlimpopoli 1820 - Firenze 1911) è stato gastronomo e scrittore italiano. Compose un libro di culinaria che ebbe eccezionale successo: La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene (1891). L’opera, scritta con uno stile insieme brioso e bonario, offre una serie di ricette della cucina tradizionale italiana, accessibili alla tipica famiglia borghese del tempo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it