Credere in una verità spesso vuol dire comprendere e testare l'ipotesi della veridicità di un'idea. Poche persone accetterebbero volentieri una scomoda verità e molto spesso hanno bisogno di "creare" una verità su misura delle proprie esigenze. L'autoinganno è un meccanismo mentale-emotivo che ha come unico intento la salvaguardia dell'Io, proteggere la propria identità dall'influsso di dati indiscutibilmente esatti è la base dell'autoconservazione. Credere nell'incredibile ha come funzione quella di "ridurre l'ansia, migliorando cosi le possibilità di sopravvivenza". Accettare le verità di una vita non perfetta ha un effetto traumatico sulle nostre menti, autoingannarsi è la soluzione più pratica che la natura ci ha offerto. Chi non è pronto a vedere... non vedrà, per il suo bene.
L' autoinganno. Che cos'è e come funziona
Spesso non ci raccontiamo la verità. Spesso ci raccontiamo una storia dai risvolti più desiderabili. Nonostante l'evidenza dei fatti, nonostante la realtà parli da sola. Perché? Ecco qua, in sintesi, il fenomeno dell'autoinganno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Daniele Di Lorenzo 15 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it