Un' avventura di Salvator Rosa di Alessandro Blasetti - DVD
Un' avventura di Salvator Rosa di Alessandro Blasetti - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Un' avventura di Salvator Rosa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,99 €
6,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Salvator Rosa, famoso pittore, è anche un eroe mascherato che lotta contro la prepotenza e la sopraffazione che i nobili impongono alle classi più povere.

Dettagli

1940
DVD
8032134045871

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2011
  • Terminal Video
  • 92 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Full screen
  • trailers; commenti critici: Blasetti parla dei suoi film; speciale: "Il cinema secondo Blasetti: Cinecittà"

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Blasetti

Alessandro Blasetti

1900, Roma

Regista italiano. Dopo la laurea in legge, si dedica alla critica cinematografica. Nel 1929 fonda la società Augustus e gira il suo primo film, Sole, che si ispira ai capolavori di S. Eisenstein. Nel 1930, passato alla casa Cines, dirige il grande cabarettista E. Petrolini in Nerone, satira dell’imperatore romano con non pochi rimandi alla politica contemporanea e alla figura di Mussolini, e il melodrammatico Resurrectio, tra i primi film sonori italiani (che uscirà soltanto l’anno dopo). Per alcuni anni si dedica a film storici, dove spesso è presente l’esaltazione della forza e della semplicità del popolo italiano: da Terra madre (1931), elogio della natura incontaminata, a 1860 (1934), liberamente tratto da un racconto di G. Mazzocchi sulla campagna garibaldina. Gli atteggiamenti autoritari...

Foto di Luisa Ferida

Luisa Ferida

1914, Castel San Pietro, Bologna

"Nome d'arte di Luigia Manfrini Farné, attrice italiana. Di formazione teatrale, interpreta spesso al cinema ruoli aggressivi e sensuali. Esordisce con lo storico I cospiratori del golfo o Re burlone (1935) di E. Guazzoni, con cui lavora anche in I due sergenti (1936). È presente in moltissime produzioni accanto ai maggiori divi dell'epoca, come A. Nazzari, G. Cervi, C. Calamai e Totò (Animali pazzi, 1939, di C. Bragaglia). Nel 1940 viene diretta per la prima volta da A. Blasetti (Un'avventura di Salvator Rosa), feuilleton di cappa e spada, notevole per le scene e i costumi; lo stesso anno interpreta un altro film storico (La fanciulla di Portici di M. Bonnard, fantasiosa ricostruzione della rivolta di Masaniello) e Il segreto di villa Paradiso di D.M. Gambino, noir sudamericano in cui interpreta...

Foto di Rina Morelli

Rina Morelli

1908, Napoli

Attrice italiana. Figlia d'arte (entrambi i genitori sono attori di palcoscenico) giunge al grande schermo nel 1940 sulla scia di un'intensa e fortunata carriera teatrale legata ai nomi di E. Zacconi, L. Visconti e P. Stoppa, suo compagno anche nella vita privata. Dotata di indubbie doti interpretative e di una buona carica ironica che le permettono di spaziare dal registro drammatico a quello brillante, forse per il fisico poco appariscente, non riesce a ottenere mai parti di primo piano. Ottima doppiatrice, presta la sua voce a G. Kelly e J. Hollyday, ma come attrice si afferma soltanto in ruoli marginali, tratteggiati con sapiente maestria: è una sardonica vecchietta che fila in La corona di ferro (1941) di A. Blasetti, l'intensa Laura in Senso (1954) di L. Visconti, la madre invadente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore