Azzurro. Stralci di vita - Curzio Maltese - copertina
Azzurro. Stralci di vita - Curzio Maltese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Azzurro. Stralci di vita
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Il racconto di una vita vissuta con grazia e ironia. Dentro c’è tutto il romanzo dell’Italia contemporanea.

«Torino per me era l'odore di fabbriche e ferrovie. In realtà ci ero sempre andato solo per lo stadio. Appena mi sono trasferito ho capito che era una città elegante e profumata. Il centro con le piazze e i caffè signorili, il museo egizio, il parco del Valentino e poi Superga, Moncalieri, la Reggia di Venaria, le montagne. Non mi sarei mai immaginato un concentrato di tanta bellezza.»

«Curzio Maltese ci ha lasciato un libro in cui rivela che la ragione profonda e la vera missione del giornalismo è il bisogno di capire.» - la Repubblica


“Mi chiamo Curzio. Mio padre ha voluto questo nome. Un po’ per Malaparte ma soprattutto perché era un nome senza santo.” La Roma allo stadio con un padre scavezzacollo e convinto socialista, l’Eur, un viaggio in Calabria con la 500, il macinino, che era la Niña, la Pinta e la Santa Maria di un’intera generazione. Mancava poco alla fine dell’innocenza e dell’allegria, il 12 dicembre 1969. Era l’Italia del boom, fine boom per essere più precisi. Un Paese ancora ingenuo, spensierato, rivolto al futuro, dove perfino i poveri potevano sentirsi felici. Il sabato era una festa. Andare con la mamma alla Rinascente. Uno spazio enorme, nel pieno centro di Milano. Il profumo di Mariangela Melato. I foulard di seta di Carla Fracci. Armani. I panzerotti del Pugliese. La lotta di classe nella scuola privata al parco Lambro per poter fare il tempo pieno. Studiare al liceo negli anni di piombo. Alle 4 del mattino tornare a casa a piedi da piazza del Duomo a Sesto San Giovanni, perché i mezzi a quell’ora non c’erano. La rivoluzione operaia a Sesto, o meglio un sogno che non si realizzerà mai. Le Br e Walter Alasia. Il Leoncavallo e il Macondo. “Il Male”. “Ridevamo come pazzi e poi con un pensoso e penoso senso di colpa passavamo alle cose serie, la politica, il giornalismo e la cultura ufficiali.” Poi ci fu la tragedia che colpì l’Italia proprio nel momento in cui si poteva fare davvero qualcosa di grande: l’assassinio di Moro nel maggio del ’78. Mettersi in fila per trovare un lavoro in redazione, il giornalismo sportivo. “La Notte”, “La Gazzetta dello Sport”. Paolo Conte. Di Pietro e Mani pulite, l’ultima grande occasione per l’Italia di diventare un grande Paese moderno. New York. Il cinema. “la Repubblica” (il Milan, Berlusconi eccetera) e la Dolce Vita. Bruxelles con Tsipras. Zeno. Uscire solo col cane, durante il Covid. Roman Polanski e Macbeth, un presagio di morte e gli occhi aperti sulla vita. Il racconto di una vita vissuta con grazia e ironia. Dentro c’è tutto il romanzo dell’Italia contemporanea.

Dettagli

18 aprile 2023
176 p., Rilegato
9788807493539

Valutazioni e recensioni

  • moreno
    grazie!!!

    meraviglioso, posseggo altri libri di C.M. scritti sempre in maniera semplice e circonstanziata, ma devo dire che quest ultima opera è di una bellezza struggente , in certi passaggi mi sono commosso. leggetelo , ne vale veramente l acquisto. Consigliatissimo

  • ginseng
    Da non perdere!

    La vita personale e la vita della nostra generazione. Momenti di gioia e momenti di profondo dolore narrati con la leggerezza e la profondità proprie della scrittura di Curzio Maltese. Una storia che appassiona e commuove, che rimane dentro anche dopo aver finito di leggerla. Ne abbiamo l’immagine di un tempo in cui la cultura era un valore e di un uomo coraggioso, fragile e forte al tempo stesso, innamorato della vita fino all’ultimo istante.

  •  Pietro Forti
    È riuscito a commuovermi

    Raramente mi ritrovo con le lacrime agli occhi sopra a pagine di carta, ma stavolta Curzio ci è riuscito. Il suo racconto del Paese e della sua vita riescono a essere sempre pieni di speranza nonostante le tragedie che hanno costellato entrambi. Azzurro è un libro bellissimo e consigliatissimo per chi vuole trovare un po' di bellezza

Conosci l'autore

Foto di Curzio Maltese

Curzio Maltese

1959, Milano

Nato a Milano e cresciuto a Sesto San Giovanni, dopo un periodo di lavoro in fabbrica, ha partecipato al successo delle prime radio libere, si è dedicato al giornalismo scrivendo su giornali politici e approdando poi al quotidiano "La Notte". È stato uno dei più noti giornalisti italiani. Editorialista a "la Repubblica", ha scritto di cronaca giudiziaria, sport, pubblicità, teatro e politica. Si è occupato dell'ascesa politica di Berlusconi e ha svolto inchieste su temi legati a molte questioni nazionali. Tra le sue varie attività, ha lavorato anche come autore televisivo per due documentari su Renzo Piano e Paolo Conte e programmi di satira collaborando con Maurizio Crozza ed Enrico Bertolino e con Corrado Guzzanti per il programma...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore