Le baccanti - Euripide - copertina
Le baccanti - Euripide - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 206 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Le baccanti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ripensare alle Baccanti significa ripensare alla cultura dell'antica Grecia. Ma quale cultura? Quella della filosofia e della letteratura o quella della gente incolta? Euripide, intellettuale raffinato, rifiuta una visione elitaria del sapere, e crea una tragedia straordinaria, con risvolti profondamente conflittuali rispetto alla tradizione. C'è un dio, Dioniso, che inganna e vince ma senza esiti trionfalistici; c'è un antagonista, Penteo, che viene beffato e fatto a pezzi dalla sua stessa madre: impulsi selvaggi, spettacolarità esasperata, e però anche pietà e sofferenza. L'edizione, curata da Vincenzo Di Benedetto, propone un commento sistematico, che si accompagna a un riesame critico del testo originale e a un'analisi dei moduli scenici.

Dettagli

Tascabile
5 maggio 2004
517 p., Brossura
9788817100250

Valutazioni e recensioni

  • NNick
    Edizione perfetta

    Questa edizione de ''Le baccanti'' parla da sola: introduzione accurata, traduzione comprensibile e - soprattutto - il commento abbondante. Anche in questo caso Vincenzo Di Benedetto ha fatto un ottimo lavoro. Promosso a pieni voti!

  • CHIARA DI RANDO

    Tra i tragediografi greci credo che Euripide sia quello che più si avvicina alla nostra concezione del teatro, in quanto nei suoi drammi v'è un'attenzione e un approccio alla psicologia del personaggio che negli altri due (Eschilo e Sofocle) non si riscontra allo stesso modo. "Le Baccanti" in particolare viene considerata la sua tragedia più drammatica (almeno tra quelle che ci sono pervenute) e una di quelle rappresentate postume. Per chi ama Euripide, questo dramma in particolare e il teatro classico in generale, consiglio vivamente questa versione di Di Benedetto edita dalla Rizzoli, che presenta, oltre a un'ottima traduzione, anche un dettagliato commento e una più che esauriente introduzione. Dulcis in fundo l'ottima scelta dell'immagine di copertina.

Conosci l'autore

Foto di Euripide

Euripide

(Salamina 485 ca - Pella 406 a.C.) tragediografo greco.La vita e le opere Nacque da un proprietario terriero, Mnesarco o Mnesarchide, e da Clito, rappresentata dai commediografi come un’erbivendola. Molti dati della sua vita, provenienti, appunto, dalle parodie e dalle malignità della commedia, sono inattendibili. Si sa di sicuro che da giovane fu adepto del culto d’Apollo, ebbe tre figli, vinse poche volte negli agoni teatrali, morì all’estero, alla corte di Archelao, in Macedonia, e fu commemorato da Sofocle durante la festa teatrale delle grandi dionisie nella primavera del 406. La sua opera rivela un’educazione raffinata, un vivissimo interesse per il movimento filosofico della sofistica, una posizione scettica nei confronti della religiosità tradizionale, una viva partecipazione alle...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore