Barbarella<span>.</span> Special Edition di Roger Vadim - DVD
Barbarella<span>.</span> Special Edition di Roger Vadim - DVD - 2
Barbarella<span>.</span> Special Edition di Roger Vadim - DVD
Barbarella<span>.</span> Special Edition di Roger Vadim - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Barbarella<span>.</span> Special Edition
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Barbarella è una viaggiatrice dello spazio incaricata dal Primo Ministro della Terra di ritrovare lo scienziato Durand Durand, misteriosamente scomparso. Durante la sua missione la donna incappa nelle avventure più imprevedibili: giunge su un pianeta che è una specie di Sodoma e Gomorra interplanetaria, dominato da un tiranno che ha isolato i buoni in un labirinto senza uscita, mentre i cattivi vivono nel peccato e nella perversione...

Dettagli

DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8017229462306

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2014
  • Terminal Video
  • 98 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano
  • 2,35:1 Wide Screen
  • trailers; foto

Valutazioni e recensioni

  • FEDERICO CAMPIONI

    Un film da vedere non solo per una Jane Fonda strepitosa sin dai titoli iniziali, con uno spogliarello che fa da degna apertura per un susseguirsi di eros patinato, di costumi di scena bizzarri e ammiccanti, di avventure al limite del ridicolo ma che, se si considera l'anno di produzione del film, hanno fatto storia e scuola! Tutto il film è incentrato perlopiù sul sesso, ma non si può non sorridere a guardarlo cogli occhi di oggi e, detto francamente, la speranza è che nessuno tenti mai di farne un remake perché il risultato sarebbe sicuramente un prodotto volgare, al limite della pornografia e super tecnologico, snaturando quello che è un prodotto di per sé perfetto, sempre nell'ottica della fine anni '60!

  • Un autentico capolavoro. Una strepitosa Jane Fonda. Un cult da collezionare assolutamente.

Conosci l'autore

Foto di Roger Vadim

Roger Vadim

1928, Parigi

Propr. R. V. Plemiannikov, regista francese. Figlio di un immigrato ucraino, è un ragazzo vivace e curioso che sperimenta vari lavori creativi prima di dedicarsi definitivamente al cinema. Ispirato dalle belle donne, trova la prima musa nella allora sconosciuta B. Bardot che lancia nella sua regia d’esordio, Piace a troppi (1956). Il film consacra Saint-Tropez a luogo d’elezione delle trasgressioni e la Bardot a mito francese della seduzione. Imbronciata e irresistibile, la giovane diva sposa il suo regista-pigmalione e si fa dirigere dal marito in tre altre pellicole considerate all’epoca scandalose: Gli amanti del chiaro di luna (1957), A briglia sciolta (1961) e Il riposo del guerriero (1962). Colta così la peculiarità dei temi sessuali in anni di profondi rinnovamenti, e assurto alla ribalta...

Foto di Jane Fonda

Jane Fonda

1937, New York

Propr Lady Jayne Seymour F., attrice statunitense. L'infanzia è segnata dalle assenze del padre, l'attore Henry F., e dal suicidio della madre, F. Seymour. Cambia continuamente scuola e si ritrova anche a studiare pittura a Parigi finché nel 1953 L. Strasberg, direttore dell'Actor's Studio, la convince a iscriversi ai suoi corsi e in seguito a tentare la via della recitazione, dapprima in teatro poi nel cinema. Il debutto sul grande schermo è nei panni di una disinibita studentessa nella commedia In punta di piedi (1960) di J. Logan. Dopo aver interpretato Anime sporche (1962) di E. Dmytryk, incontra il regista R. Vadim, che diviene suo marito e la dirige nella commedia libertina Il piacere e l'amore (1964). Nel 1966 è al fianco di M. Brando e R. Redford in La caccia, potente dramma civile...

Foto di Ugo Tognazzi

Ugo Tognazzi

1922, Cremona

"Attore e regista italiano. Di umili origini, frequenta il teatro in maniera dilettantesca, prima di intraprendere una carriera di successo nella rivista, abilissimo nel cucirsi addosso i panni di macchiette occasionali e di caricature fulminanti. Il sodalizio con R. Vianello gli apre le porte della televisione di stato in Un, due, tre (1954-59), fortunato programma televisivo che raccoglie scenette e parodie incentrate esclusivamente sulla coppia di comici – perfetti nello scambio di battute e complementari nei tipi, azzimato e svagato Vianello, terrigno e fisico T. – destinato a una conclusione anticipata a causa dell'irriverenza di uno sketch sull'allora presidente della repubblica Gronchi. Chiusa all'improvviso l'esperienza televisiva, si può dedicare maggiormente al cinema, dove è attivo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore