Indice
Indice
Silvia Sacchi, Storie di straordinaria imprenditoria. Leonardo Del Vecchio: da Agordo alla Borsa di New York
Walter Passerini, Premessa - Leggere questo libro
Giuseppe Falco, Le sfide del futuro. Concorrenza, vitalità, intelligenza artificiale
(Persone e macchine nel cambiamento; Discovering the new world; Se il rallentamento è opportunità; Vitality Index; La sfida della comprensione; Il profilo dei campioni; L'azienda bionica; Il cambiamento organizzativo; L'imperativo della diversità; La sfida finale: valore sociale e business)
Luca Solari, Il futuro delle imprese e delle organizzazioni. Complessità, architetture, strategie e poteri
(Back to the past; Un posto in prima fi la: il cliente protagonista; Scegliere, non essere scelti: persone, non dipendenti; Un nuovo assetto di potere; Impresa e società; Quattro affermazioni per il 2020 e oltre)
Marco Bentivogli, Il sindacato 4.0. Le sfide per le organizzazioni della rappresentanza
(Il grande balzo in avanti dell'umanità; Le nuove geografi e del lavoro; Smart union per smart factory; Sindacati e sindacalisti; Proposte per il futuro; Uomini e macchine; Un nuovo patto digitale; Umanizzare il lavoro; Il manifatturiero del futuro)
Paolo Iacci, Dalla manodopera alle persone. Le sfide della nuova gestione delle risorse umane
(La Torre di Babele; Tecnologie, sogni e paure; Relazioni sindacali al bivio; Il nanismo delle culture; Il patto e il progetto; Investire nei collaboratori; Individui e organizzazioni; Etica del viandante)
Daniele Marini, Lavoratori fuori classe. Identità e lavoro: alla ricerca di una rappresentazione
(Le metamorfosi del lavoro; Le culture del lavoro: fratture e continuità; La ricerca di un posto; Rappresentare il nuovo lavoro; Fuori dalla classe)
Paola Profeta, Donne al lavoro. La lunga marcia dell'altra metà del cielo
(L'importante è partecipare; L'occupazione femminile in Italia; I principali differenziali; Dove nascono le discriminazioni; Promuovere la parità di genere; Tra famiglie e imprese; Il motore della crescita)
Alessandro Rosina, Giovani al lavoro. Nuove generazioni a caccia di futuro
(La forza che manca in Italia; L'ipoteca del "degiovanimento"; Il lavoro che compete ai giovani; Si è fermato l'ascensore sociale; Qualificare le competenze; Attrarre e valorizzare il capitale umano)
Maurizio Del Conte, Le politiche attive del lavoro. Costruire la rete dei servizi all'impiego
(La diffidenza italiana verso la flexicurity; Il cambio di paradigma; Il ruolo dell'Anpal; Dal Reddito di inclusione al Reddito di cittadinanza; Una scommessa ancora da vincere)
Elena Zambon, Dario Voltattorni, Le imprese familiari. La spina dorsale dell'economia italiana
(Lo stile valoriale delle imprese familiari; La relazione imprenditore-collaboratori; L'opportunità è stretta parente del merito; Come attrarre i talenti; Il ruolo dell'imprenditore)
Ermete Realacci, La soft economy. Clima, ambiente, bellezza creatività
(Un patrimonio unico; Alcuni record verdi; Green Italy, green jobs; Il moltiplicatore della cultura; Non solo profitti; I legami nel territorio; Laudato si'; La luna e l'Europa)
Enzo Manes, Gianluca Salvatori, Terzo settore e lavoro. La potenza del non profit
(Il lavoro che cambia; Il potenziale dell'economia sociale; La rilevanza quantitativa del terzo settore; La moltiplicazione dei bisogni sociali; Condizioni per un piano di azione)
Walter Passerini, Postfazione. Il mondo del lavoro al tempo del Coronavirus
(Un'agenda da scrivere tra visioni e previsioni; La creazione di occupazione e le nuove professioni)
Luigi Degan, Appendici
(Lavoro, il cammino delle riforme; I numeri che contano)
Bibliografia
Profilo degli autori.