Baudelaire. Dal fango all'oro - Stefano Agosti - copertina
Baudelaire. Dal fango all'oro - Stefano Agosti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Baudelaire. Dal fango all'oro
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Stefano Agosti penetra nella poesia di Baudelaire: ne rilegge il capolavoro più celebre e restituisce la potenza dell’opera nella sua immensa grandezza. Con questa inedita esplorazione dei Fiori del male si spinge a indagare il linguaggio del poeta, ma anche tutti i luoghi e le tematiche affrontate nel canzoniere: «la bellezza particolare del male», il gusto dell’infinito, il fantasma della morte, l’attrazione e la repulsione del corpo femminile; il fascino del macabro, la città come luogo esclusivo dell’esperienza individuale, la perdita dell’innocenza, l’orgoglio e l’angoscia, l’ebbrezza e la noia, lo spleen. Decostruisce e ricompone l’alchimia che ha consacrato il poeta nell’Olimpo dei grandi di tutti i tempi, svelandone anche gli aspetti più sorprendentemente attuali. Leggere questo testo, che delle Fleurs du Mal costituisce un indispensabile contrappunto critico, significa ripercorre la nervatura portante del grande Canzoniere dell’era moderna. È un movimento nelle profondità di un'opera scritta da Baudelaire con tutto il suo cuore, tutto il suo odio, tutta la sua religione e la sua tenerezza, che nella lettura di Agosti giunge intatta al lettore contemporaneo.

Dettagli

10 gennaio 2019
161 p., Brossura
9788842825494

Conosci l'autore

Foto di Stefano Agosti

Stefano Agosti

1930, Caprino Veronese

Stefano Agosti è stato un critico e saggista italiano. Docente di lingua e letteratura francese all’università di Venezia, affianca all’elaborazione di una teoria del testo poetico di stampo post-semiologico lo studio della letteratura contemporanea con strumenti che derivano dalla linguistica strutturale e dalla psicoanalisi lacaniana: Il cigno di Mallarmé (1969), Il testo poetico (1972), Cinque analisi. Il testo della poesia (1982), Enunciazione e racconto (1989), Critica della testualità (1994), Realtà e metafora: indagini sulla «Recherche» (1997), Forme del testo: linguistica, semiologia, psicoanalisi (2004), La parola fuori di sé. Scritti su Pasolini (2004).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore