I beati Paoli - Luigi Natoli - copertina
I beati Paoli - Luigi Natoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 172 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I beati Paoli
Attualmente non disponibile
22,40 €
-20% 28,00 €
22,40 € 28,00 € -20%
Attualmente non disp.

Descrizione



Ciò che rende unici I Beati Paoli, oltre all’incanto nella lettura, è la sua estrema modernità che consiste nella perfetta fusione tra le vicende storiche, riportate con maniacale fedeltà, e la vita dei protagonisti con le loro emozioni e passioni.

«Insieme ai Promessi Sposi, ai Viceré, al Nome della rosa e alla Storia della Morante, il quinto monumento storico della letteratura italiana contemporanea» - Jean-Noël Schifano, LE MONDE

«I Beati Paoli è uno dei romanzi d’appendice più popolari del ’900. Avvincente, misterioso, spettacolare, ricco di personaggi indimenticabili. Il celebre feuilleton sulla setta segreta in cui non pochi intravedono le origini della mafia è costruito su una tessitura narrativa moderna. Una lettura che non deluderà mai.» Giuseppe Tornatore

«La bellezza dei Beati Paoli è la scrittura. È chiaro che le regole del romanzo popolare, del feuilleton, con i colpi di scena, le agnizioni, le sparizioni sono tutte rispettate, ma c’è di più: un gusto notevole, l’eleganza del racconto e la scrittura, ben più moderna della storia narrata» - Andrea Camilleri

In poco più di 1.000 pagine, sullo sfondo di uno dei periodi più agitati della storia siciliana, nei Beati Paoli, si narrano le vicende della famiglia Albamonte della Motta. Dalla nascita dell’erede al titolo di duca in una burrascosa notte del 1698, alla scomparsa del bambino, fino al ritorno a Palermo di Blasco di Castiglione, cavaliere senza paura, per riprendersi titolo, beni e la propria vita. Un magnifico affresco in cui non mancano duelli, vendette, intrighi. La trama principale si intreccia con storie secondarie che l’autore inizia e poi abbandona per poi riprendere a sorpresa, con colpi di scena degni del migliore Dumas e che fanno pensare a qualcosa a metà tra I tre moschettieri e Il Conte di Montecristo. Ma i veri protagonisti sono loro, i Beati Paoli, che hanno preso Blasco sotto la loro protezione. Sono una leggendaria setta segreta, difensori dei deboli contro lo strapotere e la malagiustizia esercitata dai nobili, si riuniscono nelle segrete che si aprono sotto vicoli e chiese. Lì emettono le loro sentenze, terribili, inappellabili, ma sempre improntate a un senso di equità. Vestono un saio bianco e sono incappucciati, perché tra loro non devono riconoscersi. «Da qui si entrava nella principale grotta dove trovavasi una ben larga camera con sedili tutt’intorno e con nicchie e scansie al muro nelle quali riposavan le armi sia di foco che di ferro: qui adunavansi i settari e vi tenevano le loro congreghe in luoghi oscuri, e dopo il tocco della mezzanotte onde tutto facevasi a lume di candela», racconta Francesco M. Emanuele, marchese di Villabianca. Ciò che rende unici I Beati Paoli oltre all’incanto nella lettura - «cominciando a leggerlo ci troviamo costretti a finirlo», sosteneva Sciascia - è la sua estrema modernità che consiste nella perfetta fusione tra le vicende storiche, riportate con maniacale fedeltà, e la vita dei protagonisti con le loro emozioni e passioni. Pochissimi sono i personaggi d’invenzione; l’immaginazione si riversa tutta nel fluire della narrazione e nel «privato» delle figure che via via incontriamo.

Dettagli

14 luglio 2016
2 voll., 1255 p.
9788838935473

Valutazioni e recensioni

  • carmenemsief
    MERAVIGLIOSO

    Luigi Natoli (William Galt) è un autore finalmente riscoperto con i suoi romanzi pubblicati una sola volta in appendice al Giornale di Sicilia, ed ora rivalutato grazie a nuovi editori che hanno ritrovato i suoi capolavori inediti. Ho letto questo bellissimo romanzo circa otto o nove anni fa. Lo consiglio a chiunque ami non dover mai alzare la testa da un libro. Fu scritto come romanzo d’appendice originariamente sul Giornale di Sicilia in 239 puntate nel 1909. Ovviamente per incoraggiare la lettura dell’inserto successivo, questo doveva essere sempre appassionante e devo dire che dall’inizio alla fine, il libro lo è stato davvero. Forse le prime trenta pagine possono sembrare un poco pesanti, ma vi assicuro che se iniziate a leggerlo dovrete stare svegli qualche notte per non interrompere il flusso degli avvenimenti.

  • Paolo Metaldi

    Un libro esemplare, da leggere d'un fiato e da conservare nella propria libreria con la consapevolezza di avere aggiunto un magnifico seppur semi-sconosciuto classico. Un romanzo storico ambientato nella Sicilia del XVIII secolo che rivela le trame e gli intrighi di una setta segreta ai margini della società dell'epoca ma capace di determinare gli eventi storici in maniera assoluta. magnifiche le descrizioni della Sicilia e dei protagonisti.

  • Federica Albano

    "I Beati Paoli" è un meraviglioso romanzo storico ambientato nella Palermo del settecento. Come suggerisce il titolo si narra la storia della celebre setta, che fu attiva in Sicilia nel XVIII secolo, e la cui storia resta ancora avvolta nel mistero. Intorno alla storia-fulcro ruotano numerose altre vicende che interessano personaggi che potrebbero sembrare marginali ma non lo sono. Al filone storico si affianca quello romantico, avventuroso e quasi cavalleresco. Eroi senza macchia, dame in difficoltà, ma tutto ciò non svilisce il romanzo. Inoltre il Natoli descrive in modo più che fedele quella che era la nobiltà palermitana, desrivendone gli eccessi, gli sfarzi e i costumi. A questa si affianca la descrizione delle condizioni di vita del popolo, evidenziando i contrasti tra in due ceti sociali. Infine, nel romanzo vi è una a perfetta descrizione della Palermo del '700, dei vicoli, delle stupende ville nobiliari, dei colori e dei profumi. Da palermitana ho trovato la descrizione di ogni singolo luogo perfetta e veritiera. Lo stile dell'autore è godibilissimo, semplice e scorrevole. per questo le 1000 e più pagine del resto non sono affatto pesanti. In conclusione consiglio questo romanzo a chi ama Palermo e vuole conoscerne gli aspetti e i luoghi più nascosti, a chi è affascinato dalla storia dei Beati Paoli, e chi ama il genere cavalleresco. Lo sconsiglio a chi cerca notizie e dati certi sulla sopra citata setta. Non è una cronistoria ma un romanzo! Godetevelo! Buona lettura!

Conosci l'autore

Foto di Luigi Natoli

Luigi Natoli

1857, Palermo

Luigi Natoli è stato uno scrittore e storiografo italiano. Con lo pseudonimo di William Galt è stato autore di romanzi d'appendice.La sua era una famiglia dagli ardenti ideali risorgimentali: nel 1860, alla notizia dell'imminente arrivo dei Mille guidati da Garibaldi, la madre fece indossare a tutti la camicia rossa: l'intera famiglia venne arrestata dalle guardie borboniche.A causa delle sue umili origini, Natoli non può continuare gli studi, ma prosegue da autodidatta leggendo molto e frequentando le biblioteche. Riesce a ottenere la licenza per l’insegnamento elementare.A 17 anni inizia a scrivere per i giornali, quindi lavora come professore di storia in vari licei italiani e pubblica anche una Storia di Sicilia.È soprattutto noto come autore di romanzi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail