Beethoven - Piero Buscaroli - copertina
Beethoven - Piero Buscaroli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Beethoven
Attualmente non disponibile
17,96 €
-5% 18,90 €
17,96 € 18,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Beethoven: una figura smisurata, supremo genio musicale e cumulo di contraddizioni, di comportamenti eccessivi. Come già aveva fatto con Bach e Mozart, Buscaroli ne sovverte l'immagine abituale. Rilegge fonti e documenti, riscrive tutto: la famiglia, il rapporto con i musicisti del suo tempo, il carattere, le malattie, gli amori, il sentimento e gli scopi dell'arte. La biografia diventa chiave di revisione dell'artista, dell'uomo e di tutta l'età seguita alla revolution. Generazioni di critici hanno occultato il suo carattere profondamente tedesco per farne un illuminista. Possiamo leggere un Beethoven restituito a se stesso in un libro definitivo.

Dettagli

7 aprile 2010
XXI-1358 p., ill. , Brossura
9788817039123

Valutazioni e recensioni

  • Veronica Nisi

    io ho comprato l'edizione precedente da 45 euro. PER FORTUNA SCONTATO DEL 70 % :libro molto voluminoso, pensavo che fosse scritto bene. nelle prime 100 pagine non fa altro che lamentarsi degli altri autori che hanno scritto su beethoven: tizio si è concentrato su questo aspetto, caio ha parlato solo di quest'altra cosa, ecc. questi commenti sugli altri autori sono inframmezzati dall'autoincensamento dell'opera dell'autore. intanto io ho smesso di leggere il libro lamentandomi per i 18 euro sprecati, non ho mai letto un libro in cui l'autore incensa la sua opera e critica altri autori PER UN CENTINAIO DI PAGINE.

  • GIULIANO TOMASINI

    Una biografia nuova che permette di comprendere meglio il grande compositore fuori dai luoghi comuni e con una migliore analisi dell'abbondante materiale a disposizione con oppurtuni confronti ed approfondimenti.

Conosci l'autore

Foto di Piero Buscaroli

Piero Buscaroli

1930, Imola

Piero Buscaroli (1930-2015), giornalista, scrittore e storico della musica, è autore di fondamentali monografie su Bach e Beethoven, diversi studi su Mozart, oltre ai saggi dedicati alla storia del Novecento (Dalla parte dei vinti e Una nazione in coma). Dal 1972 al 1975 fu direttore del quotidiano «Roma» di Napoli. Nel 1979 iniziò una collaborazione con «Il Giornale» di Montanelli: tenne una fortunata rubrica denominata La stanza della musica. Buscaroli usò il proprio nome per la critica musicale, mentre per le note di politica e costume firmò con lo pseudonimo Piero Santerno. La collaborazione al «Giornale» continuò anche col successore di Montanelli, Vittorio Feltri. Ha studiato organo, armonia e contrappunto, e dal...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore