La bellezza e l'inferno. Scritti 2004-2009 - Roberto Saviano - copertina
La bellezza e l'inferno. Scritti 2004-2009 - Roberto Saviano - 2
La bellezza e l'inferno. Scritti 2004-2009 - Roberto Saviano - copertina
La bellezza e l'inferno. Scritti 2004-2009 - Roberto Saviano - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La bellezza e l'inferno. Scritti 2004-2009
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


"La bellezza e l'inferno": fra questi poli opposti che richiamano il pensiero di Albert Camus si estende il campo di forze frequentato da Roberto Saviano, il luogo che genera la sua visione della vita, dell'impegno e dell'arte. Introdotti da una prefazione dell'autore, gli scritti raccolti in questo volume tracciano un percorso tanto ricco e vario quanto riconoscibile e coerente. Dal ragazzo che muove i primi già maturi passi nell'ambito della letteratura e della militanza antimafia fino allo scrittore affermato che viene invitato all'Accademia dei Nobel di Stoccolma e abbracciato dai terremotati in Abruzzo, Roberto Saviano resta se stesso. Ci racconta di un campione come Lionel Messi, che ha vinto la sfida più grande, quella contro il suo stesso corpo; di Anna Politkovskaja, uccisa perché non c'era altro modo per tapparle la bocca; dei pugili di Marcianise, per cui il sudore del ring odora di rabbia e di riscatto; di Miriam Makeba, venuta a Castel Volturno per portare il suo saluto a sei fratelli africani caduti per mano camorrista; di Enzo Biagi, che lo intervistò nella sua ultima trasmissione; di Felicia, la madre di Peppino Impastato, che per vent'anni ha dovuto guardare in faccia l'assassino di suo figlio prima di ottenere giustizia; e di tanti altri personaggi incontrati nella vita o tra le pagine dei libri, nelle terre sofferenti e inquinate degli uomini o in quelle libere e vaste della letteratura.

Dettagli

9 novembre 2010
252 p., Brossura
9788804600954

Valutazioni e recensioni

  • Federica
    Racconti di vita vera

    È il primo libro che leggo di Roberto Saviano, e, lo ammetto, non fa proprio parte dei generi letterari che prediligo, ma sebbene le storie a cui dà vita in queste pagine che scorrono non troppo lisce ma che alla fine scorrono comunque, mi è piaciuto lo stile narrativo di Roberto Saviano che anni fa seguivo in tivù nel programma “Che tempo che fa” di Fabio Fazio. Gli scritti raccolti in questo libro (dal 2004 al 2009) edito da Mondadori, non sono una lettura semplice, piacevole, perché trattano storie a dir poco assurde, ai limiti dell’inverosimile di fatti nudi e crudi, raccontati senza filtri né riserve né abbellimenti, e insieme alla narrazione di tanti personaggi incontrati nella vita o tra le pagine dei libri, trasformano queste pagine in una specie di martello che vuole abbattere, con tenacia e coraggio, quella recinzione fatta di falsità, meschinità, corruzione, malvagità, crudeltà, sulla pelle di vite umane, come soltanto alcune persone prive di umanità e di scrupoli riescono ad ergere tutto intorno al mondo che dalle fondamenta, però, urla, in silenzio, la sola e unica parola che tutti noi, o meglio, la maggior parte di noi, vorremmo poter sentire e rendere nostra, per sempre. Verità. O, giustizia.

  • Paola61
    Storie vere

    Roberto Saviano ha scritto tantissimi libri, il cui tema ricorrente è sempre la camorra, questo è ,invece, un libro diverso ,che accantona ,per un attimo ,la malavita narrando storie di persone determinate, resilienti, esplosive.Ho conosciuto la storia Michel Petrucciani,Lionel Messi,Clemente Russo, Anna Politkovaskaja , Felicia la madre di Peppino Impastato e di tanti altri personaggi. Buona lettura

  • Alberto Rossi

    L'ho letto subito dopo aver finito Gomorra, e trovo che, specialmente in questo ordine, sia un'accoppiata vincente. Il libro è una raccolta di scritti, si tratta di saggi, articoli, recensioni e presentazioni ad altre opere, aneddoti di vita dell'autore, e naturalmente riflessioni e spaccati sulla camorra e su una serie di tematiche tutte circoscrivibili all'interno della dicotomia (presa in prestito da Albert Camus) che funge da titolo al libro. Mi ha entusiasmato particolarmente il racconto dell'incontro col mitico Joe Pistone alias Donnie Brasco, famosissimo agente dell'FBI infiltrato nella mafia newyorkese, come pure quello dell'esperienza di Saviano all'Accademia di Svezia. Non posso certo dimenticare alcuni capitoli amari sulle nefandezze della camorra che, come già in Gomorra, continua ad essere analizzata come una dinamica di potere, non molto diversa quindi da altre espressioni o sistemi di potere di cui siamo in gran parte (per non dire totalmente) inconsapevoli. Si possono inoltre rintracciare alcuni topic di Saviano come quello della necessità di raccontare il male e non di tacerlo, in quanto, diversamente da quanto si possa pensare, è nel secondo caso che lo si alimenta e nel primo che si contribuisce a distruggerlo; o la forza della parola, l'importanza del lettore nella veicolazione del messaggio e la necessità di un tipo di scrittura diverso dalla mera cronaca giornalistica. Su questi ultimi temi, ovviamente interrelati tra loro, vorrei soffermarmi. Se il merito di Gomorra è stato quello di 'aver fatto con le parole' contro la camorra più di quanto era mai stato fatto prima con le azioni, uno dei meriti di questo libro è quello di aprirne altri, e non solo banalmente perché al suo interno altri ne vengono effettivamente presentati. E' un invito al lettore ad informarsi, a leggere, a non fermarsi alla superficie delle cose, a superare quella coltre di notizie che non fa altro che ricoprire una verità risaputa, fino al punto di nasconderla. Perché non è importante solo il messaggio, solo il contenuto, ma anche la forma, il modo in cui il messaggio viene fatto passare. Ecco allora la forza della letteratura: sorpassare quella dimensione puramente giornalistica dell'informazione, riuscire ad arrivare in profondità, al cuore del lettore, a trasformare una notizia di pochi in una notizia per molti, un fatto di qualcuno in un fatto di tutti. Dopo La bellezza e l'inferno ho letto altri libri, mi sono informato, ho conosciuto storie che diversamente non avrei conosciuto. Ecco la forza e il merito di Saviano, aprire nuovi mondi, gettare luce su altre storie, ricordarci il nostro peso specifico, il nostro potere in quanto lettori: siamo anche noi in fondo una dinamica di potere.. "Questo libro va ai miei lettori. A chi ha reso possibile che Gomorra divenisse un testo pericoloso per certi poteri che hanno bisogno di silenzio e di ombra, a chi ha assimilato le sue parole, a chi lo ha passato agli amici, ai familiari, a chi lo ha fatto adottare nelle scuole, a chi si è ritrovato nelle piazze per leggerne delle pagine, testimoniando che la mia vicenda era divenuta la vicenda di tutti, perché lo erano divenute le mie parole".

Conosci l'autore

Foto di Roberto Saviano

Roberto Saviano

1979, Napoli

Scrittore e giornalista italiano. Nei suoi scritti, articoli e nel suo libro usa la letteratura e il reportage per raccontare la realtà economica, di territorio e d'impresa della camorra e della criminalità organizzata in genere. Si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove è stato allievo dello storico meridionalista Francesco Barbagallo. Collabora con «L'espresso» e «La Repubblica». Nel 2006 in seguito al successo del romanzo Gomorra, fortemente accusatorio nei confronti delle attività camorristiche, ha subito pesanti minacce (confemate da dichiarazioni di collaboratori di giustizia) dopo le indagini dei Carabinieri di Napoli il ministro dell'interno in carica Giuliano Amato gli ha conferito...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore