Ambientato durante il periodo della prima guerra mondiale, Fitzgerald ci porta a conoscere la parte mondana della società dell’epoca, in cui arte , letteratura , feste e alcool sono all’ordine del giorno. Ed è proprio in questo sfondo che si sviluppa la storia di due bellissimi ragazzi, Gloria e Anthony , belli e innamorati. Ma è proprio lo stile mondano che si trovano a vivere che li rende dannati. Dannati e insoddisfatti perché finiscono per cullarsi in questa società senza mai trovare un’ambizione che li porti a costruire qualcosa per il loro futuro, finendo per odiarsi e rovinare l’amore idilliaco che li aveva uniti. Ho amato la scrittura di questo libro. Ho amato la cura delle parole, le descrizioni precise e cinematografiche. Un capolavoro che consiglio con il cuore.
Belli e dannati
Il romanzo uscì a puntate sulla rivista «Metropolitan» tra il 1921 e il 1922, con un finale più convenzionale di quello che sarebbe stato utilizzato per l'edizione in volume. È la storia di una coppia e della loro progressiva decadenza morale. Da una parte Anthony, giovane bello e annoiato, orfano di madre e di padre, che dopo una laurea a Harvard trascorre qualche anno a Roma dove, tra donne, serate con gli amici e ispirazioni artistiche di vario genere, come molti giovani sente che un giorno non lontano farà grandi cose nella vita e si conquisterà un posto nel firmamento degli uomini di valore. Dall'altra Gloria, ventiduenne di Kansas City, eccentrica, irrequieta, disincantata, che da subito affascina Anthony per la sua bellezza e il suo carattere fiero. I due cominciano a frequentarsi, s'innamorano e si sposano, convinti di avere il mondo in pugno. Ora che la vita adulta può finalmente cominciare, accade però che i due, ancorati ai loro privilegi di ricchezza e di bellezza, si scoprono incapaci di impegnarsi in qualsivoglia progetto. «Belli e dannati» è una satira sociale e una critica alla politica e alla morale americana di inizio Novecento, gli anni del proibizionismo, dove i giovani – i nuovi protagonisti del XX secolo, tutti tesi al piacere – devono fare i conti con la crisi dei valori dell'epoca prebellica e la realizzazione di sé tramite l'attività lavorativa. Incarnano l'illusione dell'era in cui vivono e che terminerà tragicamente con la crisi del '29.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marylena 03 febbraio 2025Un capolavoro
-
Ireen 14 ottobre 2024
Un libro meraviglioso
-
fedeinFede 25 gennaio 2022Belli e dannati
Una storia d’amore narrata tra feste, racconti del passato e distanza. Si intrecciano la disperazione e la spensieratezza d’esser giovani. Il modo in cui i protagonisti si accorgono che stanno diventando adulti e devono, dunque, rinunciare a tutti i lussi, tutte le gioie, viene narrato benissimo. Anche qui Fitzgerald ha sfornato un grandissimo libro degno del titolo di “classico”.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it