Una serie di racconti brevi, attinti tutti dalla realtà sociale ed umana della Russia sovietica, che, per chi non ha ancora letto i suoi capolavori, danno la misura della potenza letteraria ed espressiva di questo sbalorditivo scrittore. Alcuni di essi, come la Madonna Sistina e Mamma colpiscono l'anima, il primo per la capacità di un quadro di Raffaello di penetrare anche nella sensibilità di feroci dittatori, e di porre in chi lo osserva domande premonitrici sul destino dell'umanità e sul suo smarrimento di fronte alle azioni dell'uomo e al suo libero arbitrio. L'altro è uno spaccato dei tempi sanguinari della repressione staliniana, che fagocita tutto e tutti, vittime e carnefici, e che lascerà negli orfanotrofi sovietici decine di orfani, i cui genitori erano stati spazzati via dalle persecuzioni e dalla follia stalinista. Notevole è anche il capitolo sul viaggio dello scrittore in Armenia, dove la sua prosa attenta e profonda riesce a penetrare la natura, lo spirito e l'anima di un popolo, gli armeni appunto, al punto da farceli amare e riconoscere come nostri e suoi fratelli. Che dire, tutto quello che leggo di Grossman mi sembra grandioso.
Il bene sia con voi!
Nel 1960 Vasilij Grossman porta a compimento "Vita e destino", subito confiscato dal KGB, e va incontro alla sorte del reietto. Alla stessa stagione e allo stesso universo di quel capolavoro, che descrive le manifestazioni del male e la sua sconfitta in nome della "bontà illogica" dei singoli, appartengono i racconti qui radunati. I ricordi e le testimonianze di prima mano del periodo bellico, che ruotano intorno al destino degli ebrei, ispirano le note drammatiche del "Vecchio maestro" e la dichiarazione di fede nella vita e nel "miracolo della libertà" che conclude "La Madonna Sistina". "Fosforo" è una riflessione tristemente autobiografica sull'amicizia misconosciuta, mentre "Riposo eterno", "Mamma", "L'inquilina"," In periferia" fotografano momenti diversi della lunga stagione sovietica, tra gli sconvolgimenti causati dal meccanismo delle repressioni staliniane e la corruzione morale che ne consegue, all'insegna dell'indifferenza e dell'egoismo. "La strada", parabola sul modello tolstojano di Cholstomer, è il racconto delle disavventure di un mulo italiano sulle strade della Russia in guerra: la mostruosità di un mondo in cui Treblinka e il Gulag, nazismo e comunismo gareggiano in efferatezza colpisce in modo ancora più brutale se vista con gli occhi di un animale. E infine "Il bene sia con voi!", dove le note di un viaggio in Armenia nell'autunno del 1961 si traducono in una sorta di luminoso poema.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Clacar 11 marzo 2024Una piccola perla
-
L’angolo di visuale di Grossman è diverso da quello di ogni altro autore che mi sia capitato di leggere, si tratti di narrare i pensieri di un mulo o di descrivere le montagne armene. È un angolo dal quale è possibile mettere bene a fuoco la vita, l’amore, la libertà e l’uomo. Le opere di Grossman son poche, ma dicono già tutto. Qui alcuni straordinari racconti - “La madonna sistina”, “La strada”... non tutti già disponibili da noi – ed il reportage di un viaggio in Armenia. « Non c’è nulla di più bello al mondo del cuore vivo di un uomo. Della sua capacità di amare, credere, perdonare, sacrificare ogni cosa in nome dell’amore. Ma anche i cuori vivi dormono il loro sonno eterno nella terra dei cimiteri. I monumenti funebri, gli epitaffi, i fiori sulle tombe non ci fanno vedere, non ci fanno cogliere l’anima di un defunto, il suo amore e il suo dolore. La pietra, la musica, il pianto, le preghiere non sono in grado di trasmetterne il mistero. E di fronte alla sacralità di questo mistero muto le fanfare e i tromboni dello Stato, la saggezza della storia, la pietra dei monumenti, le parole e le preghiere gridate meritano solo disprezzo. Sono loro, la morte. » pg. 69.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it