Benito, presente! - Paolo Ruffini - copertina
Benito, presente! - Paolo Ruffini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Benito, presente!
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Paolo Ruffini scrive un romanzo dalla forza gentile e sognante, una favola che attraversa la Storia per riconciliarci con un destino diverso, lasciandoci vedere cosa saremmo tutti se qualcuno ci esortasse a scegliere l’educazione all’amore non solo a scuola, ma nella vita.


Edoardo Meucci insegna Storia in un liceo di Milano. È un uomo di quella sinistra che “ora non c’è più” (come direbbe lui), convinto antifascista, solitario, un po’ asociale, la sua vita sembra un cliché impolverato e triste, in cui il bellicoso fervore politico serve a mascherare anche la sua infelicità. Edoardo tratta male tutti e sta antipatico a tutti: estranei, studenti, bidelle e colleghi. Quando uno studente loda alcune “cose buone” del fascismo, Edoardo perde le staffe e lo sbatte fuori. I genitori minacciano di denunciarlo e il preside lo sospende, trovandogli un posto in una scuola elementare a Predappio, il paese di Mussolini. Qui, Edoardo non fa che replicare la stessa indole aggressiva, rivolgendosi ai bambini come fossero piccole camicie nere, facendoli piangere subito. Redarguito dalla Preside, si trova di fronte a un ultimatum: o cambia atteggiamento, lasciando la politica fuori dall’aula, o sarà radiato. La mattina successiva c’è un temporale; quando Edoardo corre a scuola, sbatte contro il collega Luigi proprio mentre un tuono fa tremare le finestre. Non sarà solo un tuono, bensì l’innesco di uno shock spazio-temporale che li catapulterà in quella stessa scuola, ma nel 1890. Tra gli studenti, ora, c’è proprio il piccolo Benito Mussolini. L’incontro con il duce è sconvolgente. Il piccolo Benito è un bullo, violento e anaffettivo. Tra Luigi, accanito anarco-insurrezionalista pronto all’azione, e la magica influenza di Editta, una giovane maestra che lotta contro un sistema maschilista, Edoardo sperimenterà il più atroce dei dubbi e la più rivoluzionaria delle scoperte: far fuori il futuro dittatore, o provare invece a educarlo?

Dettagli

4 febbraio 2025
256 p., Brossura
9791254942222

Valutazioni e recensioni

  • Sergio
    Consigliato

    Un libro che ti trascina dentro ad una storia che riesci a visualizzare. Lettura semplice che strappa risate ma che allo stesso tempo induce a riflessioni profonde mediante dialoghi e citazioni filosofiche. Paolo Ruffini sta raggiungendo livelli importanti, con i suoi ultimi spettacoli teatrali, documentari, film e adesso con questo libro.

  • Ale
    Prima Boh...poi beh...

    All'inizio son stato preso dalla voglia di metterlo da parte, il solito polpettone di antifascismo dove anche l'acqua deve essere certificata antifà per poter essere bevuta...ho stretto i denti e proseguendo nel racconto mi son reso conto che da comico qual è Ruffini, stava estremizzando i personaggi per poi equilibrare il tutto mano a mano che ci si addentra nella storia....alla fine ti trovi a passare un pomeriggio piacevole con un amico che ha una storia leggera e un po' originale da raccontarti, strappandoti una risata, una lacrima e qualche riflessione...per me Ruffini Promosso!

Conosci l'autore

Foto di Paolo Ruffini

Paolo Ruffini

1978, Livorno

Attore, sceneggiatore, regista (Fuga di cervelli 2013 e Tutto molto bello 2014), ha fondato l'associazione cinematografica Nido del Cuculo. A lungo conduttore di fortunate trasmissioni televisive (Colorado 2011-2015), è auotore piuttosto versatile, specialmente per quanto riguarda il mondo giovanile. Tra le sue opere più recenti Tutto bene (TEA 2012), il pamphlet sul mondo dei social Odio ergo sum (Mondadori Electa 2015), Telefona quando arrivi (Sperling & Kupfer 2016), La sindrome di up (Mondadori, 2019) e Posso solo amare. Otto storie in cui l’amore è la cura (Baldini + Castoldi, 2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail