Bianco Natale di Michael Curtiz - DVD
Bianco Natale di Michael Curtiz - DVD - 2
Bianco Natale di Michael Curtiz - DVD
Bianco Natale di Michael Curtiz - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 39 liste dei desideri
Bianco Natale
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Due ex-commilitoni, ora artisti di varietà, organizzano uno spettacolo per Natale nell'albergo del loro ex-comandante.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ModenaCinema
ModenaCinema Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Bianco Natale

Dettagli

1954
DVD
8010773201049

Informazioni aggiuntive

  • Paramount Home Entertainment, 2011
  • Universal Pictures
  • 120 min
  • Inglese (Dolby Digital 5.1);Italiano (Mono);Francese (Mono);Spagnolo (Mono);Inglese (Mono);Tedesco (Mono)
  • Italiano; Inglese; Serbo-croato; Greco; Francese; Ebraico; Portoghese; Spagnolo; Sloveno
  • 1,78:1 Wide Screen
  • trailers; interviste; commenti tecnici

Conosci l'autore

Foto di Bing Crosby

Bing Crosby

1903, Tacoma, Washington

"Nome d'arte di Harry Lillis C., cantante e attore statunitense. All'inizio degli anni '30 ottiene una grande popolarità in patria interpretando canzoni sentimentali alla radio, nei night club e al cinema (una sessantina di musical, tra cui Il re del jazz, 1930; Mississippi, 1935; Anything Goes, 1936; Alta società, 1956). Negli anni '40 fa coppia fissa con B. Hope nei film della fortunata serie comico-avventurosa Road to... Sa impiegare al meglio il suo sguardo dolce e i suoi modi gentili e rassicuranti, da «fratello maggiore», sia nei film brillanti (Le campane di Santa Maria, 1945; Bianco Natale, 1954; I quattro di Chicago, 1964) sia in quelli drammatici (La mia via, Oscar come protagonista 1944; La ragazza di campagna, 1954)."

Foto di Danny Kaye

Danny Kaye

1913, New York

Nome d'arte di David Daniel Kaminsky, attore statunitense. Una giovinezza passata tra i mestieri più diversi e improbabili non gli impedisce di tentare con successo la carta del mondo dello spettacolo, esordendo come cantante e ballerino e mettendo in luce le sue doti migliori – una certa svagatezza dello sguardo che sa farsi poetica distanza dalla concretezza della vita, una parlantina rapidissima che non teme filastrocche e scioglilingua – prima in alcune produzioni teatrali di prestigio a Broadway, poi al cinema. Con lo scatenato musical propagandistico Così vinsi la guerra (1944) di E. Nugent si impone al pubblico americano creando il suo personaggio di giovane sensibile e svanito, in costante fuga dalla vita reale verso una dimensione tutta sua, nella quale dare sfogo alla propria ingenuità...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore