Bibliopea o sia l'arte di compor libri - Carlo Denina - copertina
Bibliopea o sia l'arte di compor libri - Carlo Denina - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Bibliopea o sia l'arte di compor libri
Disponibilità immediata
13,50 €
13,50 €
Disp. immediata

Descrizione


La "Bibliopea" raccoglie tutti gli insegnamenti parziali delle retoriche e delle poetiche tradizionali e li inserisce in un progetto complessivo che abbraccia il libro nella sua totalità, compresi gli aspetti tradizionali quali la stampa. Diviso in tre parti, la prima tratta della formazione culturale dell'autore (Dell'erudizione necessaria all'autore, Della filosofia e del buon gusto, Dello stile e delle lingue in generale, Della lingua italiana, Diverse convenienze di stile); la seconda è dedicata alla composizione del libro (Della scelta del soggetto e dell'intera forma de' libri, Del titolo, Della dedicazione, Della prefazione e della tavola de' capitoli, Della disposizione generale). Gli argomenti trattati nella terza parte sono: Delle citazioni, annotazioni e postille, Delle approvazioni, Della stampa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 dicembre 2011
286 p., Brossura
9788877993823

Conosci l'autore

Foto di Carlo Denina

Carlo Denina

(Revello, Saluzzo, 1731 - Parigi 1813) storico e letterato italiano. Ecclesiastico, laureato in teologia a Milano, fu moderato sostenitore delle idee illuministiche; nel 1760 pubblicò il Discorso sopra le vicende d’ogni letteratura, seguito, nel 1762, da un Saggio sulla letteratura italiana, opere informate ai principi del classicismo. Fra il 1769 e il 1772 fu edito il suo capolavoro: i 3 volumi Delle rivoluzioni d’Italia, tentativo di una storia completa d’Italia, fondata sul nesso politica-economia e attenta alle motivazioni di carattere ideologico e culturale. Dal 1782 soggiornò in Prussia, alla corte di Federico II, dove rimase fino al 1804; poi, su invito di Napoleone, a Parigi con un incarico di bibliotecario. Fra gli scritti del periodo prussiano ricordiamo le Lettere brandeburghesi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it