Leda è un personaggio delicato come un fiore, fragile e forte allo stesso tempo. Un libro che racconta esistenze difficili, in una tensione continua tra rimpianti, sensi di colpa ma che evolve in voglia di riscatto e rinascita. Commuovente e “leggero”, questo è un libro che mi ha incantato per la sua delicatezza, come quando ci si sveglia da certi sogni, non vorresti che finisse così presto.
La biblioteca dei libri dimenticati
La biblioteca dei libri dimenticati è un viaggio magico tra sogni infranti e nuovi inizi in cui le emozioni fluiscono placide come i canali tra le calli e i ponti di Venezia. Un romanzo delicato e poetico, che racconta la fragilità dell'animo umano e il potere salvifico della letteratura.
Leda è una giovane donna che vuole scappare da un remoto paese di provincia per liberarsi dalle insicurezze e dai traumi che la sua famiglia le ha inflitto. Per farlo decide che l'unico modo è quello di provare a realizzare il suo sogno: aprire una piccola libreria a Venezia. Nel frattempo, un gattino nero di nome Erinni si trova sbattuto fuori dall'appartamento dove era nato e deve cominciare la sua esistenza da randagio per le calli veneziane. Spaesati e soli, Leda ed Erinni sembrano ineluttabilmente destinati a incontrarsi. La piccola libreria, però, non è come le altre, è un luogo protetto, incantato. Infatti un giorno, abbattendo un muro di mattoni, Leda scopre che nel locale è nascosta una biblioteca molto antica e particolare. I suoi scaffali ospitano i libri dimenticati, quelli perduti e gli "pseudobiblion". Sono le opere che i grandi scrittori e le grandi scrittrici del passato hanno anche solo sognato ma non hanno mai scritto: come il seguito delle Anime morte di Gogol, il secondo libro della Poetica di Aristotele o le Odi perdute di Baudelaire. Tuttavia, la libreria non nasconde soltanto questi volumi unici e preziosi. Una sera, infatti, Leda scopre che la stanza segreta è anche un portale che le permette, notte dopo notte, di fare incontri straordinari: di passeggiare con Fëdor Dostoevskij nelle vie innevate della San Pietroburgo dell'epoca o con Giacomo Leopardi tra le stradine arroccate della Recanati di inizio Ottocento. Proprio come avrebbero fatto i loro libri, questi grandi scrittori, attraverso dialoghi profondi e toccanti, guidano Leda verso una nuova comprensione di sé, dell'amore e del senso della vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Manu83 22 giugno 2025Commuovente
-
LuisaF 18 giugno 2025Una lettura interessante… e veneziana
Questo libro è stato una bella sorpresa. Ambientato a Venezia. C’è un gatto randagio e una libraia anche lei un po’ “randagia”. E anche gli altri personaggi sono particolari e soli; avevano tutti bisogno di un luogo un po’ magico come questa piccola libreria. Ci sono alcune pagine molto belle… qualche trovata geniale come l’incontro con alcuni autori del passato… Una piacevole lettura. Non scontata né banale, anche se tocca argomenti profondi, ma lo fa con delicatezza e in punta di piedi.
-
ever69 18 marzo 2025un libro pessimo
Ho acquistato questo libro prima di natale ed avevo buone aspettative. il libro è scritto male, troppo lungo e pretenzioso. una bella occasione persa, perchè l'idea iniziale non era male.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it