L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Un bed & breakfast abitato da una comunità di esperti informatici diventa l’occasione per riflettere sull’inquietante ruolo del digitale nelle nostre vite: chi è davvero responsabile, quando persino i padroni non conoscono il funzionamento della loro tecnologia?
Un mare di dati. Anzi no, milioni di pesci nel mare. Milioni di pescetti che scivolano nell’acqua… si stringono e si allargano, si avvolgono e si sciolgono… A me gli occhi… e mi fanno fare cose che non voglio…
Milano, giorni nostri. Una ricca signora gestisce un grazioso bed & breakfast dove alloggiano solo professionisti del mondo della rete: professori di informatica, ricercatori, analisti, commercianti di dati, ma anche filosofi, antropologi e avvocati. La donna, esperta di tisane e infusi, di metadati e digitale non sa quasi nulla – o almeno così vuole far credere –, perciò di quasi tutto si occupa Fabrizia, una giovane brillante ma arresasi, dopo anni di studio e titoli infruttuosi, a vivacchiare. Di Fabrizia si innamoreranno uno dopo l’altro pressoché tutti gli ospiti del bed & breakfast, ignari del fatto che, mentre si stanno lanciando in improbabili tentativi di seduzione, l’anziana signora frughi tra i loro file, indaghi sulle loro vite e sui loro progetti. Con esiti imprevedibili.
Laura Curino dà vita a un divertente atto unico che affronta alcune delle questioni centrali del nostro rapporto con la tecnologia, nel lavoro e nel privato. Grazie a una scrittura leggera e precisa, la vita al Big Data B&B si mostra, scena dopo scena, uno specchio rivelatore di comportamenti e tendenze preoccupanti del nostro contemporaneo: dal data mining portato avanti in modo silenzioso e implacabile dalle grandi aziende – la specialità di Mr Count – alle sempre più frequenti violazioni della privacy in nome di una supposta maggior sicurezza – di cui farà le spese Joe Cavalier, il russo-americano spiato da telecamere fin dentro il suo bagno.
Arricchita dalla prefazione di Roberta Carpani, Big Data B&B è una commedia domestica dalle molte sfaccettature, scritta con il contributo dei docenti del META, network del Politecnico di Milano che si occupa delle istanze etico-filosofiche correlate all’innovazione tecnica e scientifica. Un’opera che racconta come gli algoritmi siano diventati i reali padroni del grande ostello che è la nostra società e che rivolge a tutti noi una domanda inquietante: di chi è la responsabilità di un errore, quando sono i numeri a sbagliare?
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore