Blues di mezz'autunno - Santo Piazzese - copertina
Blues di mezz'autunno - Santo Piazzese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Blues di mezz'autunno
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Piazzese ritorna con tutta la sua verve e il piacere della scrittura, sprofondandoci in una atmosfera, fatta di mare, di Vecchia Romagna, di scopone scientifico e di solitudine, di passato e di memoria.

Ritorna, attesissimo, Lorenzo La Marca, il biologo per vocazione e detective per necessità protagonista dei romanzi di Santo Piazzese. Questa volta lo scenario non è Palermo; La Marca è in trasferta e la storia che racconta inizia anni addietro, quando era solo uno studente di biologia. Ma già allora possedeva il carattere che gli conosciamo: colto, raffinato, amante di cinema e musica, ironico e sentimentale. Il ricordo e il flashback nasce in La Marca quando a Erice, il borgo medievale affacciato sulle Egadi, incontra un vecchio amico dei tempi dell’università, Rizzitano. La loro non è stata una di quelle amicizie solide e senza riserve, erano sì colleghi di corso, ma nulla di più. Eppure c’è una cosa che li accomuna, qualcosa che non si può dimenticare e che li segna per la vita. Si tratta de La Spada dei Turchi, piccolo arcipelago di scaglie di pietra nera nel Mediterraneo meridionale, ignorato dai turisti e snobbato dai siciliani. La Marca ci era capitato per certi suoi studi sui tonni, argomento della sua tesi di biologia marina. Se ne era subito innamorato, accolto dagli «stravaganti», uomini e donne capitati sull’isola per alcuni casi della loro vita e che poi non se ne erano più andati. C’è Zeno, un friulano che dopo la guerra ha piantato tutto per mettere su un bar insieme alla moglie, c’è il Generalissimo, ex falangista poi votato alla causa marxista, c’è Lombardi, che ha messo in piedi un imprecisato import-export con il Sudamerica, c’è Passanisi, il rais e Damiano, pittore senza pennelli; una piccola comunità di originali che a La Spada cercano la solitudine e forse anche se stessi ma che la sera amano chiacchierare fino a tardi. Rizzitano aveva scoperto anche lui questo paradiso e se ne era appropriato, suscitando forse la gelosia di La Marca. Ma sull’isola un giorno succede qualcosa, una battuta di pesca mentre infuria lo scirocco, un incidente di mare, di quelli che sconvolgono gli isolani, un dubbio, un sospetto, una scoperta, qualcosa che torna a galla. Piazzese ritorna con questo romanzo con tutta la sua verve e il piacere della scrittura, sprofondandoci in una atmosfera, fatta di mare, di Vecchia Romagna, di scopone scientifico e di solitudine, di passato e di memoria. Un grande ritorno.

Dettagli

31 ottobre 2013
161 p., Brossura
9788838931093

Valutazioni e recensioni

  • ANNALISA RASPINI

    Proprio brutto! Lento e noioso. Pesantissimo

  • Stefania Coinu

    Ho molto amato i primi tre libri che hanno come protagonista Lorenzo La Marca e forse per questo la delusione è ancora più cocente. Racconta di un giovane Lorenzo La Marca ancora studente e del suo incontro con un gruppo di persone fuori dagli schemi in un posto che sembra essere lontano dal mondo, ma è solo un racconto stiracchiato maldestramente e con poca convinzione per coprire un vuoto di 10 anni. Peccato!

  • Sandro Santucci

    La scrittura specialmente, nella parte iniziale non è genuina, meglio quando descrive i caratteri dei marinai, complessivamente non mi ha detto nulla di appeling

Conosci l'autore

Foto di Santo Piazzese

Santo Piazzese

1948, Palermo

È biologo all'università di Palermo, dove è nato. Come scrittore esordisce nel 1996, con I delitti di via Medina-Sidonia (Sellerio), pubblicato in Francia da Fleuve Noir nel 1998. Con questo romanzo d'esordio, nel 1997, ha vinto il Festival del Primo Romanzo, a cura del Salone del Libro di Torino e del Festival du Premier Roman di Chambéry.Del 1998 La doppia vita di M. Laurent, del 2002 Il soffio della valanga (Premio Lama e Trama 2011 alla Carriera), sempre editi da Sellerio. Riconosciuto tra i protagonisti del cosiddetto "noir mediterraneo" ha riscosso molti riconoscimenti dalla critica. I suoi romanzi, ripubblicati in numerosi edizioni, sono stati tradotti in vari paesi.Nel 2000 ha esordito come autore radiofonico, con un radiodocumentario in 5 puntate trasmesso...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it