La bocca delle carpe. Conversazioni con Amélie Nothomb - Michel Robert,Amélie Nothomb - copertina
La bocca delle carpe. Conversazioni con Amélie Nothomb - Michel Robert,Amélie Nothomb - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Letteratura: Belgio
La bocca delle carpe. Conversazioni con Amélie Nothomb
Disponibilità immediata
7,50 €
-50% 15,00 €
7,50 € 15,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Una finestra sulla vita di Amélie Nothomb, una finestra da cui il lettore può guardare le mille sfaccettature della personalità unica della grande scrittrice belga.

Michel Robert, appassionato estimatore dell’autrice, raccoglie in questo libro una serie di conversazioni avute con lei tra il 1995 e il 2001. Conosciamo così le passioni di Amélie, i suoi gusti, la sua idea della solitudine, della sessualità, dell’amicizia e dell’amore inteso come ossessione assoluta. Ne ripercorriamo la vita, l’infanzia, le relazioni familiari, i suoi spostamenti nel mondo, dal Giappone all’Europa… Il ritratto di una donna straordinaria, complessa e affascinate, ma al contempo capace di confessare le proprie debolezze e ridere di sé stessa. Un documento eccezionale che racconta una scrittrice tanto sconcertante quanto imprescindibile.

Dettagli

27 giugno 2019
160 p., Brossura
La bouche des carpes
9788862433679

Valutazioni e recensioni

  • Asia Paglino

    Leggere le interviste ad un autore è sempre un po’ come poter entrare nella sua testa; Michel Robert riesce a farlo in punta di piedi, mostrando la parte dell’autrice più genuina, sincera e interessante, porgendole domande che spaziano in diversi ambiti e toccando diverse tematiche. Da queste conversazioni trascritte viene resa evidente la necessità dell’autrice di scrivere prima per sé stessa e poi per gli altri. Assieme a questo si capisce molto bene quanto la donna sia conscia dei suoi lavori, del loro potenziale e di tutto il modo di critiche, positive o negative che siano, che le girano attorno. La cosa che più mi ha colpita, da profana di Amélie Nothomb, è stato il capire come lei sia capace di scindere sé stessa da quelli che sono i romanzi, perché molto spesso da lettori si fa l’errore di credere che l’autore sia il libro stesso, quando la realtà è che semplicemente l’autore sceglie di scrivere un libro, con fantasia o realtà, annessa e connessa.

Conosci l'autore

Foto di Michel Robert

Michel Robert

È autore di libri di interviste col danzatore e coreografo Maurice Béjart (Actes Sud, 2006) e il designer Jacques Martin (Dargaud, 1999). Amélie Nothomb ha scritto la prefazione al suo Pascal de Duve. Lettres à un ami disparu (La Renaissance du Livre, 2001).

Foto di Amélie Nothomb

Amélie Nothomb

1966, Etterbeek

Amélie Nothomb è una scrittrice belga. Considerata a livello internazionale come una tra le penne più eclettiche e imprevedibili della letteratura contemporanea, con il romanzo Primo sangue, pubblicato in Italia da Voland, ha vinto il Premio Strega Europeo nel 2022.Figlia di un ambasciatore membro di una delle famiglie più in vista del suo paese ha trascorso l'infanzia in Giappone, per poi trasferirsi in Cina al seguito del padre diplomatico.I suoi libri hanno ormai conquistato milioni di lettori e fans appassionati. L’esordio a soli ventitré anni con Igiene dell’assassino, cui ha fatto seguito, ogni anno, un romanzo accolto con identico successo. Laureatasi, decide di ritornare a Tokyo per approfondire la conoscenza della lingua giapponese...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it