Le conseguenze economiche della pace - John Maynard Keynes,Franco Salvatorelli - ebook
Le conseguenze economiche della pace - John Maynard Keynes,Franco Salvatorelli - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Le conseguenze economiche della pace
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


«Anche in queste ultime, angosciose settimane ho continuato a sperare che trovaste un modo qualunque per fare del trattato un documento giusto e realistico. Ma ora è troppo tardi, evidentemente. La battaglia è perduta». Il 7 giugno del 1919, con queste parole, John Maynard Keynes comunica a Lloyd George le proprie dimissioni dall’incarico di rappresentante del Tesoro alla Conferenza di Versailles. Poco dopo parte alla volta di Charleston, nel Sussex, apparentemente per un periodo di vacanza, in realtà per scrivere, in due mesi scarsi, un libro destinato ad avere vaste conseguenze: questo. Keynes non aveva mai sottoscritto la convinzione dei vincitori di avere combattuto, secondo la celebre formula di Wilson, la «guerra che avrebbe posto fine a ogni guerra»; e si era opposto invano alla miopia di Clemenceau, Lloyd George e dello stesso Wilson, distanti in tutto, ma concordi nel ridurre i problemi del dopoguerra a un mero fatto di «frontiere e sovranità». Prima ancora, era certo che le durissime riparazioni imposte alla Germania avrebbero portato il continente, nel giro di due o tre decenni, a un secondo conflitto – e, come scriveva alla madre già in una lettera del 1917, alla «scomparsa dell’ordine sociale come lo abbiamo fin qui conosciuto». Se a distanza di nove decenni gran parte di tali questioni – la legittimità delle sanzioni imposte ai vinti, e più in generale l’amministrazione di qualsiasi dopoguerra – sono ancora all’ordine del giorno, si capirà immediatamente l’immensa fortuna del libro, e anche l’immenso scandalo che ha suscitato. Tali reazioni assunsero una forma tangibile, e molto lusinghiera per il suo autore: 140. 000 copie vendute nella sola Inghilterra e undici traduzioni all’estero, più la soddisfazione di avere inventato un titolo fin da subito proverbiale, come dimostrano le sue continue riprese, da quella della sua più celebre stroncatura in forma di volume ("Le conseguenze economiche di Keynes", a firma di Étienne Mantoux) a quella voluta dallo stesso Keynes per un suo pamphlet del 1940: "Le conseguenze economiche di Churchill". Fra le due guerre il testo, ancora enormemente popolare, fu accusato di essere vuoi un manifesto cifrato del revanscismo hitleriano, vuoi una delle radici occulte dell’inspiegabile appeasement occidentale. Accuse insensate, per quella che voleva essere solo la denuncia di una concatenazione di scelte suicide, ma che trasformarono il libro in una sorta di leggenda. Ancora viva oggi, grazie a uno stile che suona come l’ultima apparizione di una prosa perduta, capace di condensare in poche pagine cinque decenni della storia di un continente, e in poche righe tratti, manierismi e abiti mentali di personaggi che se non esistessero in questa galleria di ritratti sarebbero ormai, come tanti altri prima e dopo di loro, puri nomi.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
233 p.
Reflowable
9788845977916

Valutazioni e recensioni

  • Newyorker
    Il ruolo dell’economia nella storia

    Saggio molto interessante, scritto dal celebre economista Keynes, da leggere per approfondire il periodo storico relativo al primo dopoguerra, soprattutto dal punto di vista economico. Keynes mette chiaramente in luce come la scelta di inasprire le sanzioni economiche nei confronti della Germania, con il trattato di Versailles, al termine di primo conflitto mondiale, abbia gettato le basi per quel sentimento di revanscismo che avrebbe poi condotto a conseguenze nefaste e coinvolto l’intera Europa in uno dei periodi più bui della sua storia. Il saggio è ricco di dati e di fonti, ma soprattutto permette di creare un ponte tra passato e presente, affinché la lettura degli eventi storici avvenuti possa fornire un’ulteriore chiave di lettura dei tempi moderni.

  • Beh qui siamo nella storia scritta da chi era nella storia Keynes aveva gia' capito dove l'Europa anche senza la Gran Bretagna sarebbe andata a finire Pero', se lo leggiamo con la mente ai giorni d'oggi, stiamo attenti che ciò che successe alla Germania uscita sconfitta dalla Prima Guerra Mondiale non tocchi a noi dopo il Covid 19 Grazie

  • Libro famosissimo, profetico, sulle conseguenze economiche delle sciagurate decisioni che portarono alla pace di Versailles. Scritto poco dopo il corso degli eventi, l’autore aveva partecipato alle cui trattative per poi abbandonare la delegazione economica britannica. Libro profetico “per caso” si dovrebbe obiettare. L’avvento di un regime revanscista – tra l’altro – quali il nazismo non sarà la diretta conseguenza del trattato di pace, come minacciato nel libro, ma del secondo colpo pesantissimo, quello della crisi del ’29. Libro di una lucidità a volte impertinente. Keynes ricorda la definizione del buon banchiere che Galbraith scrisse ne “Il grande crollo”, forse non a caso. Una nota di colore. Il nome di Vittorio Emanuele Orlando compare di sfuggita due volte e i quattro Grandi descritti sono il populista Lloyd George, l’ottuso e semplice Presidente e il cinico e diabolico Clemenceau.

Conosci l'autore

Foto di John Maynard Keynes

John Maynard Keynes

1883, Cambridge

È stato il più importante e rivoluzionario economista del Novecento. La sua teoria economica, che ruppe con la tradizione liberista del laissez-faire, cioè con l’idea che lo Stato non debba occuparsi di economia e lasciar fare al libero mercato, fu la base del New Deal inaugurato dal presidente americano Franklin Delano Roosevelt per uscire dalla crisi iniziata nel 1929 con il crollo di Wall Street. Le politiche keynesiane, costituite soprattutto da investimenti pubblici, tassazione progressiva e protezione sociale, risollevarono l’economia americana e segnarono la politica economica dell’Occidente fino agli anni Settanta. L’abbandono di quel fecondo filone di pensiero, in favore di un libero mercato senza alcun contrappeso, ha sguarnito la politica...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail