Di questo breve romanzo (o racconto lungo) di Landolfi io non dirò nulla. Lascerò parlare, invece, Eugenio Montale, che è di sicuro cosa certamente migliore. Riporto infatti la sua breve presentazione dell'opera di cui alla prima edizione uscita per la casa editrice Bompiani nel gennaio del 1946. Eccola qui: "In questo piccolo libro che ha tutt'insieme della stampa dell'Ottocento e del racconto straordinario, dell'operetta filosofica e del grottesco hoffmanniano, il Landolfi imposta un sottile problema di casistica morale intorno al presunto sacrilegio di una scimmia. La vicenda prende le mosse in modo assai pacato, tratteggiando le figure di due tipiche vies encloses, le due sorelle amiche e custodi dell'audace Tombo, unico maschio della famiglia e padrone e tiranno della casa. Poi la scoperta del sacrilegio, l'appostamento notturno, l'inchiesta, la sorpresa in flagrante del crimine, il processo intentato al "colpevole" e la macchinosa e feroce esecuzione capitale dello sciagurato lemure portano "Le due zittelle" a un climax narrativo che ha pochi esempi nella letteratura contemporanea. Le pagine del processo a Tombo, le due opposte tesi di padre Alessio e di Monsignor Tostini (la difesa e l'accusa), formano la grande scena madre del racconto, quella destinata a destare le maggiori discussioni. Ma nessuno vorrà negare che per varietà di toni, nerbo e scioltezza di plessi stilistici e travolgente phatos intellettuale il libro del Landolfi esca dai facili schemi del genere narrativo e si ponga sul piano dell'arte più ardua, su quello dei maggiori "incubi" psicologici e morali della moderna letteratura europea". Che altro dire? A questo punto più nulla. Ogni volta che ho letto Landolfi, ho trovato sempre genialità, originalità e sorpresa. A dispetto di tutti quelli che non lo amano per il suo linguaggio scelto, forse pure un tantino macchinoso, direi, io invece lo adoro. E mi sa che lo adorava pure Montale. Indi, leggete Landolfi, non ve ne pentirete!!!
Le due zittelle
Due anziane e devote «zittelle», Lilla e Nena, sprofondate nella più tetra e «muffosa» provincia italiana, prigioniere di un’esistenza sulla quale sembra essersi depositata «un’impalpabile polverina grigia»; una vecchia madre paralizzata ma implacabilmente autoritaria, che comunica solo percuotendosi il petto; una beffarda e turbolenta scimmia, Tombo, unico «maschio di casa», anche se «debitamente castrato»; e sullo sfondo «un’annosetta fantesca», Bellonia, assolutamente simile alle padrone. Ci sono tutti i presupposti per un bonario e ironico bozzetto, per una vecchia stampa provinciale di sapore palazzeschiano. Ma cosa succede se, appena liberate dall’incubo della dispotica madre, le due «zittelle» (e già la grafia, che gioca sul falso etimo «zitta», lascia presagire i biliosi intenti dell’autore) scoprono che di notte Tombo inscena sfrenati e blasfemi cerimoniali nella cappella dell’attiguo monastero? E se, a giudicare dell’operato della scimmia, vengono chiamati due religiosi, monsignor Tostini, appartenente alla più «declamatoria e retriva genia» degli uomini di fede, e il giovane padre Alessio, veemente e appassionato seguace di un Dio estraneo alle «complicate partite di dare ed avere» degli uomini? Succede che i due si scontrano senza esclusione di colpi e che il fortunato lettore può assistere alla più incredibile e fulminante delle dispute teologiche. Ma anche che il tranquillo bozzetto lascia improvvisamente posto al più oltraggioso sarcasmo, alla più acre irriverenza di quello che Landolfi ha sempre considerato «il mio miglior racconto» e Montale definì, nel risvolto della prima edizione, uno dei «maggiori “incubi” psicologici e morali della moderna letteratura europea».
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
TSTFBA71M12F839L 06 dicembre 2022Le due zittelle
-
Rinaldo Pellizzari di San Girolamo 02 giugno 2016
La trama insolita, la ricchissima lingua utilizzata e le questioni teologiche sollevate hanno un fascino irresistibile.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows