Un romanzo che si muove tra memoria, introspezione e il racconto delle contraddizioni della vita. La storia è un duplice viaggio: quello attraverso i luoghi del sud Italia, e quello interiore, che svela l'evoluzione del protagonista, Enrico Vallesi. Enrico è uno scrittore di successo in crisi creativa. Quando legge per caso la notizia della morte di un vecchio conoscente, compie un tuffo nel passato che lo conduce a rivisitare la sua giovinezza a Bari. In questo ritorno, il romanzo alterna due momenti temporali: il presente, segnato da inquietudini e apatia, e il passato, dove si svolge un intenso racconto di formazione. La gioventù di Enrico è segnata da amicizie complesse, un amore inaspettato e il rapporto conflittuale con il carismatico professore Salvatore Luperini, figura controversa e catalizzatore di eventi cruciali. Tema centrale del romanzo è il confine tra infanzia ed età adulta, tra il coraggio e la paura, tra ciò che siamo stati e ciò che siamo diventati. Insomma instabile equilibrio in cui ogni scelta sembra decisiva e definitiva. Il bordo vertiginoso delle cose è un romanzo che invita a riflettere sulla forza della memoria, sul peso delle scelte e sulla capacità di fare i conti con i propri errori. È un libro che spinge il lettore a interrogarsi sul proprio percorso e sul valore dei ricordi, anche quelli più difficili.
Un romanzo di formazione alla vita e alla violenza che è anche un racconto sulla passione per le idee e per le parole, un’implacabile riflessione sulla natura sfuggente del successo e del fallimento, una inattesa storia d’amore.
«Il miglior romanzo di Carofiglio.» - Corrado Augias
Un caffè al bar, una notizia di cronaca nera sul giornale, un nome che riaffiora dal passato e toglie il respiro. Enrico Vallesi è un uomo tradito dal successo del suo primo romanzo, intrappolato in un destino paradossale, che ha il sapore amaro delle occasioni mancate. Arriva però il giorno in cui sottrarsi al confronto con la memoria non è più possibile. Enrico decide allora di salire su un treno e tornare nella città dove è cresciuto, e dalla quale è scappato molti anni prima. Comincia in questo modo un avvincente viaggio di riscoperta attraverso i ricordi di un'adolescenza inquieta, in bilico fra rabbia e tenerezza. Un tempo fragile, struggente e violento segnato dall'amore per Celeste, giovane e luminosa supplente di filosofia, e dalla pericolosa attrazione per Salvatore, compagno di classe già adulto ed esperto della vita, anche nei suoi aspetti più feroci. Con una scrittura lieve e tagliente, con un ritmo che non lascia tregua, Gianrico Carofiglio ci guida fra le storie e nella psicologia dei personaggi, indaga le crepe dell'esistenza, evoca, nella banalità del quotidiano, "quel senso di straniamento che ci prende quando viaggiamo per terre sconosciute e lontane". Romanzo di formazione alla vita e alla violenza, racconto sulla passione per le idee e per le parole, storia d'amore, implacabile riflessione sulla natura sfuggente del successo e del fallimento, "Il bordo vertiginoso delle cose" può essere letto in molti modi...
Venditore:
Informazioni:
315 9788817068581 Ottimo (Fine) .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Tati 08 gennaio 2025Introspettivo
-
Paolo 31 dicembre 2023Da non perdere
Molto molto bello. In ogni momento della propria vita hai sempre un'altra chance, anche inaspettata o lasciata a dormire per troppo tempo. Mi è molto piaciuta anche l'alternanza fra le vicende dell'§Enrico giovane e dell'Enrico adulto.
-
Ila 26 settembre 2023Carino
Libro scorrevole, anche se dalle premesse mi sarei aspettata un po di più
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it