Libro che spiega in maniera molto comprensibile la chimica di 17 molecole che potrebbero (come non potrebbero) aver cambiato, in qualche modo, il corso della storia. Ma alla fine Napoleone ha veramente perso le sue ultime battaglie per colpa di qualche molecola? Ai posteri l'ardua sentenza.
I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia
Rivelando gli stupefacenti collegamenti di natura chimica tra fatti apparentemente scollegati, gli autori presentano nel libro 17 gruppi di molecole che hanno cambiato il corso della storia, arrivando a determinare moltissimi aspetti della nostra vita quotidiana. Il lettore apprenderà per esempio come i bottoni delle uniformi dell'armata napoleonica, fatti di stagno, si sbriciolassero alle basse temperature, mettendo in notevoli difficoltà i soldati impegnati sul fronte russo (e, chissà, ipotecando così l'esito della campagna); come un banale incidente domestico con un grembiule detonante ebbe come conseguenza lo sviluppo dei moderni esplosivi e la nascita dell'industria cinematografica; come la passione degli europei per la caffeina, una molecola che dà una blanda dipendenza, finì per portare alla rivoluzione comunista in Cina.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
micc 29 luglio 2024Grande viaggio tra chimica e storia
-
Annarosa 12 luglio 2023stupendo
scrittura molto fluida e coinvolgente. difficile trovare un libro che ti spiega che certi eventi storici siano stati influenzati da piccoli eventi spiegati in chiave scientifica
-
Lorenzo Mezzomo 20 maggio 2018
Solitamente, da studente universitario di facoltà scientifica, i libri che trattano argomenti come questo mi lasciano quasi indifferente a causa di un'eccessiva semplificazione o dell'esatto contrario. Questo libro riesce invece a coniugare le due cose e a dar vita ad una lettura interessante (perchè costellata di innumerevoli aneddoti storici) ma non per questo meno rigorosa. Nel mio caso è risultato un libro da gustare con calma, capitolo dopo capitolo anche a distanza di giorni, e che riesce a mostrare come composti chimici spesso sottovalutati hanno cambiato il corso della storia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it