Ho regalato questo libro a mio padre in quanto chimico. Mi ha ringraziata tanto dicendomi che è stato molto interessante scoprire aneddoti e retroscena di qualcosa che lo interessa tanto! Consigliato a chi interessato al tema in quanto presenti comunque tecnicismi diversamente poco apprezzabili e noiosi per chi non ne ha le conoscenze!
I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia
Cosa c’entra Napoleone con la chimica, la noce moscata con la peste, un grembiule da cucina con gli esplosivi, il Prozac con il benzene? Ce lo spiegano due chimici americani, Penny Le Couteur e Jay Burreson, in questo libro dedicato all’impatto che la chimica organica ha avuto sulla storia delle società umane. E lo fanno partendo da una leggenda secondo la quale una delle cause del fallimento della campagna di Russia di Napoleone sarebbe stato il cedimento dei bottoni di stagno delle uniformi, sbriciolati dal gelo. Le condizioni penose dell’esercito avrebbero così costretto l’imperatore alla ritirata. Più o meno attendibile che sia, questo episodio mostra come spesso la Storia sia frutto non tanto delle scelte fatte dall’uomo, ma delle possibilità offerte dalla scienza e dalla tecnologia. Capitolo dopo capitolo, il saggio descrive in che modo comuni sostanze, quali il pepe, l’acido ascorbico, il glucosio, il sale, la seta, il nylon, abbiano segnato lo sviluppo della nostra società. Grazie a un’esposizione chiara e vivace, questo libro è un affascinante viaggio alla scoperta dei legami tra chimica, cultura e storia per comprendere come eventi importanti possano dipendere da qualcosa di così piccolo come una molecola.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:12
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Federica 06 gennaio 2025Regalo molto apprezzato!
-
Nù 03 gennaio 2025I bottoni di napoleone
Testo scorrevole, di facile comprensione, ma non per questo impreciso o banale, dove l autore ha mostrato una piena padronanza degli argomenti, mantenendo la mia curiosità sempre accesa. La comprensione del testo è facilitata dalla presenza delle strutture chimiche delle diverse molecole trattate. Ho trovato innovativo il connubio tra scienza e storia, insomma se volete leggere qualcosa di diverso vi consiglio la lettura di questo libro
-
Dario 02 gennaio 2025Un viaggio bellissimo
Gli autori ci accompagnano in un viaggio bellissimo e appagante attraverso la Storia. Molecola dopo molecola il lettore è catapultato all'interno delle dinamiche e dei processi tecnologici che hanno creato il mondo per come lo conosciamo oggi. E tutto ciò risulta davvero molto catartico, anche per chi non è un esperto in materia. Questo è quello che succede quando la divulgazione scientifica è fatta in modo magistrale. In una parola: imperdibile.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it