Il Bravo di Venezia di Carlo Campogalliani - DVD
Il Bravo di Venezia di Carlo Campogalliani - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il Bravo di Venezia
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un gentiluomo, che si è dato al banditismo in seguito ad un delitto passionale, viene catturato e condannato a morte. Il Consiglio dei Dieci, che ha anche incarcerato l'innocente figlio di lui, gli propone la salvezza per sé e per il figlio se egli accetta l'incarico di Bravo di Venezia, una specie di boia segreto che esegue le sentenze del Consiglio. Il disgraziato accetta, finché si troverà di fronte proprio suo figlio.

Dettagli

1941
DVD
8033650556810

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2013
  • CG Entertainment
  • 85 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,33:1 Full Screen
  • speciale: "Losche evasioni", contributo realizzato dall'Università degli Studi di Udine DAMS

Conosci l'autore

Foto di Carlo Campogalliani

Carlo Campogalliani

1885, Concordia, Modena

Regista italiano. Esordisce come attore e nel 1915 passa alla regia (e per breve tempo anche alla produzione). Dirige e interpreta numerosi film comici e d'avventura e nel 1930 gira il suo primo film sonoro, Cortile, seguito da Medico per forza (1931), ambedue ricordati soprattutto per il loro protagonista, E. Petrolini. Eclettico e duttile, dirige con piglio da solido mestierante film dei generi più disparati, tra cui Stadio (1934), Cuori nella tormenta (1941), Silenzio si gira (1943), Bellezze in bicicletta (1951), L'orfana del ghetto (1955), Maciste nella valle dei re (1960). La sua prova più convincente resta Montevergine (1939), che ottiene un discreto riscontro di critica alla Mostra di Venezia. È anche autore dell'unico lungometraggio italiano girato con marionette, I quattro moschettieri...

Foto di Rossano Brazzi

Rossano Brazzi

1917, Bologna

Attore italiano. Fascinoso attor giovane a teatro dalla fine degli anni '30, interpreta sul grande schermo l'aristocratico protagonista di Noi vivi - Addio Kira (1942), kolossal in costume di G. Alessandrini ambientato all'epoca della Rivoluzione d'ottobre. Il suo aspetto seduttivo e latino lo porta a Hollywood, dove lavora al fianco di A. Gardner in La contessa scalza (1954) di J.L. Mankiewicz e di K. Hepburn in Tempo d'estate (1955) di D. Lean. Conclusa l'avventura americana, dopo altri cinque film e svariati telefilm, non sorretto da eclettiche doti recitative, ritorna sui set italiani in ruoli di contorno e in alcuni B-horror nostrani come Terror! Il castello delle donne maledette (1973) di R. Oliver e Fotogrammi mortali (1995) di A. Festa.

Foto di Paola Barbara

Paola Barbara

1912, Roma

Attrice italiana. Con la sua istintiva disinvoltura e fotogenia vive da protagonista il cinema italiano del ventennio fascista, interpretando ruoli di vario tipo e genere (dalla nobildonna all'assassina) e segnalandosi in particolare nell'interpretazione della prostituta ravveduta di La peccatrice (1940) di A. Palermi. Dopo la guerra si limita a ruoli di contorno in dignitosi B-movie avventurosi, diretti soprattutto dal marito P. Zeglio: Le sette sfide (1961), Killer adiós (1968). Rimane attiva al cinema e negli sceneggiati televisivi fino alla metà degli anni '70.

Foto di Valentina Cortese

Valentina Cortese

1925, Milano

Attrice italiana. Nel 1941, a poco più di quindici anni, appare in Il bravo di Venezia (1941) di C. Campogalliani e subito dopo in La cena delle beffe (1941) di A. Blasetti. Ottiene il suo primo ruolo da protagonista in Soltanto un bacio (1942) di G.C. Simonelli, e recita poi in una trentina di film ­– tra i quali I miserabili (1947) di R. Freda, Cagliostro (1949) di G. Ratoff (con O. Welles), La contessa scalza (1949) di J.L. Mankiewicz – prima di riuscire a dispiegare pienamente il suo talento drammatico, asciutto e al tempo stesso multiforme, in Le amiche (1955), tratto da C. Pavese e diretto da M. Antonioni, in cui interpreta Nene, figura di donna generosa che rinuncia alla carriera artistica per amore del marito, che pure sa fedifrago. Negli anni successivi si misura soprattutto con il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail