come le peseudoscienze hanno dato origine alla scienza contemporanea con tanti approfondimenti interessati si risaltano tematiche attuali tipo l'ufologia
Breve storia delle pseudoscienze
Fake news, pseudoscienza, complottismo affrontati in una panoramica storica che restituisce un’idea chiara sul confine tra scienza e opinioni nel dibattito pubblico e politico. Giornali, settimanali, radio e televisioni dedicano da sempre ampio spazio ad argomenti quali i fenomeni paranormali, le previsioni astrologiche, i contatti con gli extraterrestri, spesso trattando tutto ciò in modo acritico, senza alcun criterio di controllo. Oggi inoltre, grazie alla rete, sono sempre più diffuse affermazioni non verificate a sostegno di terapie di non provata efficacia, leggende urbane, falsificazioni storiche e teorie complottiste. Ma come nasce una teoria pseudoscientifica? Il volume si articola in un percorso cronologico, dall’antichità ai giorni nostri, e ricostruisce il rapporto tra scienza e pseudoscienze, dall’alchimia ai continenti perduti, dal creazionismo agli antichi astronauti, mostrando come tale rapporto sia comprensibile soltanto attraverso la sua evoluzione storica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
giacomo 13 settembre 2023temaattualeripercorrrendo tanti cenni storici
-
Elizabeth_19 26 febbraio 2022Un libro che ti apre la mente
Breve storia delle Pseudoscienze è un libro che tutti dovrebbero leggere. Uno stile chiaro e conciso, poche pagine scorrevoli ma sostanziose, che sanno trattare con accuratezza un tema più che mai attuale: il sottile rapporto che esiste tra la scienza moderna e l’immenso mondo delle pseudoscienze. Non tutti sono consapevoli di quanto la scienza deva alle pseudoscienze, come scrive lo stesso autore, mentre molto spesso le scoperte della Scienza di oggi affondano le loro radici in credenze magiche o alchemiche (le scoperte di Newton ne sono un caso esemplare), o sono vere e proprie risposte alle conoscenze incerte delle pseudoscienze. Il libro si propone quindi di ripercorrere e delineare il fenomeno delle pseudoscienze, evidenziando come queste abbiamo permesso il passaggio alla Scienza moderna o addirittura, in alcuni casi, alla consolidazione di nuove discipline scientifiche. Man mano che si va avanti con la lettura, si prende consapevolezza di come il sapere scientifico, aperto al confronto e collettivo, si sia intrecciate con il cosiddetto sapere alternativo, fermo sui propri dogmi e chiuso, sottolineando il fatto che lo si può condannare solo in parte. Lo stile dell’autore è simpatico e coinvolgente, andando a creare un vero e proprio rapporto sincero e amichevole con il lettore; ma soprattutto stuzzica la sua curiosità, senza annoialo con troppi dati o fatti, portandolo allo stesso tempo a riflettere sul problema della disinformazione scientifica, e sull’essenzialità di esaminare la scienza in chiave storica. Anche per questo il libro è interessante e sicuramente originale: non si tratta di una scontata storiografia sulle pseudoscienze, ma di un viaggio a tappe, che si prefigge di mostrare il ruolo giocato dalle pseudoscienze nella Scienza moderna, del tutto sottovalutato e sminuito.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows