La brevità della vita. Testo latino a fronte - Lucio Anneo Seneca - copertina
La brevità della vita. Testo latino a fronte - Lucio Anneo Seneca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 528 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La brevità della vita. Testo latino a fronte
Disponibilità immediata
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il senso della fuga del tempo e della caducità delle cose percorre tutta l’opera di Seneca. A questa realtà egli oppone una problematica saggezza, che invita a liberare lo spazio breve dell’esistenza dalle futili tensioni che lo consumano, vanificandone la potenziale ricchezza. Il tempo è il bene più prezioso dell’uomo; ma è anche quello più facilmente dissipato. Ecco l’impietoso spettacolo dell’alienazione umana, la massa frenetica degli affaccendati, il dramma delle vite consunte dalla brama di ricchezza e di potere; e, di contro, la figura del saggio, che nel dominio razionale di sé sa rendere intenso e fecondo ogni attimo dell’esistere e fa di ogni giorno che passa una vita. La brevità della vita è qui presentato da uno dei più sensibili studiosi dell’opera senecana, Alfonso Traina, cui si devono introduzione, traduzione e note.

Dettagli

Tascabile
29 settembre 1993
112 p.
9788817169400

Valutazioni e recensioni

  • Alessandro
    Sempreverde

    Un testo immortale. Per quanto semplice, tanto profondo ed indispensabile.

  • Αλέξανδρος
    FANTASTICO

    Questo libro é importantissimo per capire realmente quanto la vita non sia infinita come la pensiamo noi. Sicuramente dopo aver letto il libro guarderete il mondo con occhi nuovi. SUPER CONSIGLIATO!

  • letteredinchiostro
    Filosofia applicata

    Scritto nel 49 d.C questo trattato filosofico ci spiega, che la vita è lunga se il tempo che abbiamo a disposizione è ben speso, ma ci pare cortissima quando il tempo lo sciupiamo, e che molto spesso le persone si accorgano in punto di morte che pur avendo trascorso molti anni in vita, in realtà hanno di fatto vissuto pochissimo. Seneca ci insegna come distinguere chi il tempo lo butta e chi no, e che anche a distanza di 1975 anni l’uomo commetta sempre gli stessi errori.

Conosci l'autore

Foto di Lucio Anneo Seneca

Lucio Anneo Seneca

(per distinguerlo dal figlio filosofo) (Córdoba 55 ca a.C. - Roma 40 ca d.C.) scrittore latino. Di famiglia equestre, soggiornò giovanissimo a Roma, ove ebbe modo di ascoltare i maggiori oratori, e vi rientrò poi in età matura con la famiglia. Scrisse un’opera di storia contemporanea, andata perduta, e una raccolta di Controversiae (ce ne sono giunti 5 libri su 10) e Suasoriae (1 libro su 2) il cui titolo d’insieme era: Oratorum sententiae, divisiones, colores. Si tratta di declamazioni tenute da illustri oratori e maestri di retorica, di genere rispettivamente giudiziario (su fatti immaginari della vita quotidiana) e deliberativo (su temi del mito e della storia), ricordate dalla prodigiosa memoria di S.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail